Formula 1

McLaren, Zak Brown “Gareggiamo, ma siamo lontani dalla normalità”

La McLaren era una delle scuderie che avrebbe voluto una stagione morbida, non impattante, in un quadro economico generale che per alcuni Team è addirittura drammatico.

Zak Brown, amministratore delegato della McLaren Racing (Getty Images)

L’ideale secondo Zak Brown, amministratore delegato della McLaren Racing, sarebbe stato partire. Consentire alle scuderie di muoversi e di incassare qualcosa ma con estrema attenzione al contenimento dei costi. L’attuale configurazione del mondiale, si parla di 15-18 gare, non piace alla scuderia inglese. Sarebbe uno sforzo eccessivo.

LEGGI ANCHE > Hamilton decreta il suo avversario più tosto “È della Ferrari”

McLaren preoccupata da costi e problemi

Zak Brown aveva detto chiaramente che un calendario troppo fitto sarebbe stato un rischio forse definitivo per alcune scuderie. Ma le cose stanno così: “Ripartiamo e anche se la situazione generale è molto difficile, dal punto di vista organizzativo e logistico questo è comunque un bene – dice Brown – ma non illudiamoci che le cose siano tornate alla normalità”.

Il calendario, che potrebbe allungarsi fino a diciotto gare, per lui è eccessivo: “È vero che per il momento le gare in programma sono solo otto ma sappiamo che altre se ne aggiungeranno nelle prossime settimane. Al momento non ci sono garanzie ed è sbagliato pensare che siccome andiamo in pista tutto sia di nuovo normale. Dovremo essere tutti molto attenti e scrupolosi, seguire le procedure in ogni paese. Correre è la cosa più importante ma non possiamo dimenticarci che questa rimane una grave emergenza internazionale”.

LEGGI ANCHE > Giovinazzi si sente pronto per la Ferrari: “Arriverà il mio momento”

Zak Brown a colloquio con i tifosi della McLaren durante una sessione di prove (Getty Images)

Obiettivi ragionevoli nel breve periodo

Parlando al podcast di F1 Nation, Zak Brown, parla di obiettivi di breve periodo: “Credo sarebbe importantissimo riuscire a concentrarci su un programma di due tre mesi e a quel punto fare un bilancio, economico e pratico. Capire se l’emergenza COVID è davvero scongiurata e vedere in che condizioni sono le casse delle scuderie, qual è stato l’apporto delle reti e degli sponsor. Dovremo tenere la testa china, lavorare e fare attenzione. Questo è un momento in cui sottovalutare i rischi potrebbe mandarci tutti gambe all’aria. Credo che sia stato fatto un lavoro importante negli ultimi tre mesi. Ma se i risultati di questo lavoro sono stati sufficienti lo sapremo solo dopo l’estate”.

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 settimana ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago