Supercar

Ferrari elettrica, spuntano i brevetti: le indiscrezioni sulla nuova supercar

Si fanno sempre più insistenti le voci sull’idea di realizzare una Ferrari elettrica: si punta a una supercar elettrica con doti da vettura uso gara. Ancora incerti però i tempi.

Il “Cavallino”, simbolo della Ferrari (Foto: Getty Images)

In attesa di poter vedere finalmente la Ferrari conquistare un titolo in Formula Uno (manca ormai dal 2007), a Maranello si continua a lavorare duramente e sembra essere ormai vicino alla realizzazione un progetto di cui si parla da qualche tempo: una vettura 100% elettrica. A differenza di quanto fatto dai concorrenti, come è il caso ad esempio di Porsche, questa supercar dovrà avere tutte le caratteristiche tipiche del “Cavallino”.

La crescita dell’elettrico è ormai evidente e anche chi fino a qualche tempo fa era piuttosto scettico sembra avere superato questo scoglio. Non a caso i prezzi di mercato sono diventati più alla portata di tutti e la scelta tra i vari segmenti non mancano. Il “Cavallino” arriverà a questo passo certamente in ritardo rispetto alle scelte intraprese dalle altre case automobilistiche (emblematico è quanto accaduto con il SuperCrossover – Purosangue batte Cayenne, ma dopo 20 anni), ma con un modello che dovrà essere motivo di vanto per l’azienda.

La sede della Ferrari a Maranello (Foto. Getty Images)

Potrebbe interessarti – Ferrari Purosangue: Suv per sbaragliare concorrenza, le possibili caratteristiche

Ferrari elettrica – Le indiscrezioni diffuse finora

Come riferito da Automoto, almeno per ora l’azienda preferisce non lanciarsi in grandi proclami, ma già da ora è possibile iniziare a farsi un’idea grazie ai SuperCrossover (Purosangue batte Cayenne, ma dopo 20 anni). La struttura sembra ricordare quella di un’auto da racing, fatta per la pista prima che per la strada. Non mancano robustezza e rigidità, utili a omologazioni uso corsa.

L’area in cui saranno posizionate le batterie, che svolge ovviamente un’importanza cruciale per l’elettrica si integra con il telaio e questo consente di abbassare il baricentro. Il progetto si rivela comunque ambizioso, ma allo stesso tempo di difficile realizzazione: non esiste infatti almeno per ora una supercar elettrica all’altezza del prodotto Ferrari. Louis Camilleri ne aveva parlato giusto qualche tempo fa, ma senza andare nei dettagli non solo a livello di caratteristiche ma anche sulla sua eventuale uscita sul mercato. Nonostante le registrazioni dei brevetti, non è escluso che si debba avere ancora un po’ di pazienza affinché tutto si trasformi in realtà.

Potrebbe interessarti –  Ferrari, novità per i dipendenti: parità di retribuzione donne-uomini

Ilaria Macchi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago