MotorSport

Ferrari e il problema della Power Unit: i possibili rimedi dopo il Gp d’Austria

Ferrari e il problema della Power Unit: quali potrebbero essere i rimedi dopo il primo Gp d’Austria disputatosi ieri. Da Maranello stanno lavorando a sviluppi da introdurre il prima possibile

Ferrari e il problema della Power Unit: i possibili rimedi dopo il Gp d’Austria (Foto: Getty)

Il secondo posto di Charles Leclerc nel Gp d’Austria ha nascosto sotto il tappeto i problemi della Ferrari. L’aggressività del pilota monegasco, bravissimo a sfruttare ogni singola occasione negli ultimi giri di gara, ha consentito alla Rossa di portare a casa un podio insperato. La penalità di Hamilton è arrivata un po’ a sorpresa per il contatto con Albon, consentendo al numero 16 di salire in piazza d’onore. Quello che resta, però, è la difficoltà sui rettilinei. Una velocità di punta fin troppo bassa se paragonata a quanto era in grado di fare la vettura dello scorso anno. Mattia Binotto aveva commentato dopo le qualifiche i problemi della SF1000 come dovuti all’80% alla Power Unit, riportando alla luce una ferita mai sanata. Il drag aerodinamico ottenuto con il nuovo design dell’anteriore, non può giustificare l’assenza di almeno 15 chilometri orari sul dritto. Le voci nelle ultime settimane si sono rincorse con alcune illazioni riguardo l’accordo con la FIA, arrivato in gran segreto prima dell’avvio del mondiale 2020.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> GP Austria, Binotto esalta Leclerc: “Fantastico”, che critica a Vettel

Ferrari e il problema della Power Unit: i rimedi possibili per il prosieguo della stagione

Ferrari e il problema della Power Unit: i possibili rimedi dopo il Gp d’Austria (Foto: Getty)

Red Bull e Mercedes hanno ribadito la propria richiesta di conoscere il contenuto dell’accordo tra FIA e Ferrari anche nella conferenza stampa del giovedì. La casa di Maranello si è nascosta dietro il “segreto della proprietà intellettuale” per negare tale comunicazione. Nessuno sa esattamente cosa rientri nel patto stretto tra la federazione e il team italiano, ma probabilmente questo potrebbe influire nelle prestazioni che stiamo vedendo. Voci provenienti dal paddock parlano di un’assenza di almeno 30 cavalli rispetto alla concorrenza (Mercedes e Honda) e le difficoltà palesata da Leclerc e Vettel sembrano confermare l’indiscrezione. Come cercare di migliorare? Lo sviluppo delle Power Unit è vincolato ad alcuni gettoni da poter spendere nel corso della stagione. Upgrade che saranno limitati anche nel 2021 per un discorso di contenimento dei costi. Ciò significa che la Ferrari dovrebbe “investire” il proprio budget per tentare di accorciare il distacco quest’anno, rimanendo però indietro nella programmazione per il prossimo anno. Una coperta corta non facile da gestire e che presuppone un’idea strategica di base: puntare su una stagione anomala. La buona partenza di Leclerc potrebbe anticipare alcuni dettagli (in arrivo in Ungheria) per progredire con le prestazioni della monoposto. Una sferzata conferita da una specifica B del propulsore a cui stanno lavorando a Maranello. Se tutto proseguirà secondo i piani, quindi, il GP austriaco di domenica prossima sarà ancora all’insegna della sofferenza, prima di un salto in avanti in Ungheria. Di sicuro, con le maglie del regolamento molto strette, e con la spada di damocle dell’accordo FIA, il margine di manovra potrebbe restare assai limitato.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Vettel liquidato da un ex pilota: “Ormai ha già fatto check out”

Angelo Papi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

6 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago