MotorSport

Formula 1, Leclerc-Vettel e non solo: gli incidenti storici tra compagni di squadra

Formula 1, Leclerc-Vettel autori di un disastro nel Gp della Stiria. Tutti gli incidenti storici tra compagni di squadra

Formula 1, Leclerc-Vettel e non solo: gli incidenti storici tra compagni di squadra

Nel secondo Gran Premio del Mondiale 2020 di Formula 1 Leclerc e Vettel si sono eliminati alla curva 1, con un incidente fratricida che ha messo ko le due rosse in un colpo solo. I due piloti, però, sono decisamente in buona compagnia.

La storia è ricca di scontri tra compagni di squadra; Vettel e Leclerc, tra l’altro, non sono proprio novizi. I due piloti della Rossa già nella scorsa stagione diedero vita ad un incidente. In Brasile entrambe le Ferrari fuori dopo un contatto a quattro giri dal termine, con i due convocati perfino in sede a Maranello per un chiarimento, segnale evidente dell’irritazione in casa Rossa.

In Ferrari, Vettel fu autore di un altro incidente con un compagno di squadra; era il 2017, nel Gp di Singapore ed il tedesco si toccò con Raikkonen.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> GP Stiria ordine di arrivo: Hamilton trionfa davanti a Bottas, classifica

Formula 1, gli incidenti storici: Senna-Prost il più famoso

Formula 1, Leclerc-Vettel e non solo: gli incidenti storici tra compagni di squadra (Getty Images)

L’incidente storico tra compagni di scuderia è quello che coinvolse Senna e Prost; era il 1989, a Suzuka, in Giappone, ed i due che si giocavano il Mondiale, vennero a contatto. Nella stessa stagione, a Phoenix, Caffi e De Cesaris, in Dallara, si toccarono in fondo ad una staccata, con il primo che finì a muro.

Ferrari protagonista anche nel 1990, ad Estoril in Portogallo, con Prost e Mansell toccati al via, ma il primo riuscì a vincere ugualmente la gara. Nemici storici anche Gachot e Katayama, addirittura allo scontro in ben due Gran Premi del 1992, in Canada e Giappone.

Gli anni Novanta vedono anche Ralf Schumacher attaccare e sbattere fuori pista Giancarlo Fisichella in Argentina nel 1997, mentre nel 1999 sono Hakkinen e Coulthard a dar vita allo scontro interno al Gp d’Austria.

Gli incidenti negli anni 2000

Nel 2004 la Jordan lascia le corse definitivamente con l’incidente tra Webber e Klien; qualche mese prima, nel Gp d’Europa, Ralf Schumacher subisce l’attacco da Montoya con tanto di incidente tra i due.

Ancora Vettel protagonista, nel 2010; i tedesco, alla guida della Red Bull arriva al contatto con Webber ma ha la peggio e sbatte. Il 2016, invece, è l’anno di Hamilton e Rosberg; i due, acerrimi nemici ed in lotta per il Mondiale, si scontrano in ben tre occasioni. In Austria ed a Barcellona, mentre nel 2018 è Ricciardo a tamponare con la sua Red Bull il compagno di squadra Verstappen.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

8 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

10 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

12 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago