(Foto: Wheelsage)
Tesla ha abbassato il costo della Model Y, ma non è la prima volta che l’azienda californiana decide di cambiare il prezzo di una delle sue auto: i motivi.
Di recente, il costo della Model Y è sceso vertiginosamente, una decisione emblema della politica oscillatoria di Elon Musk sui prezzi delle auto elettriche Tesla. Infatti, non è la prima volta che l’azienda californiana opta per una soluzione simile. Il motivo, tuttavia, non dipenderebbe dal numero uno della Casa, bensì dal valore della guida autonoma, il cui costo varia continuamente.
L’aumentare e diminuire i prezzi è una pratica che ha suscitato reazioni non propriamente positive tra i clienti, ma il CEO di Tesla affermò che il pacchetto “Full Self-Driving” potrebbe aumentare nel prossimo futuro. “Il prezzo del pacchetto continuerà ad aumentare man mano che il software si avvicinerà sempre più alla guida autonoma totale“.
Per ora, dunque, è possibile acquistare il SUV a zero emissioni per una cifra inferiore a 50.000 dollari nel mercato statunitense. Prima di poter aggiudicarsi questo modello in Europa, bisognerà attendere la piena operatività della Gigafactory di Berlino.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Volvo e i segreti di Tesla: importata Model Y per “spiarla”
Si tratta di una mossa che ha comunque del sorprendente, in quanto lo sconto applicato è pari a 3.000 euro, rappresentando quindi un cambiamento rilevante, soprattutto per la Model Y che è uscita nel mercato soltanto qualche mese fa. Il modello è disponibile in due versioni: Performance e Long Range Dual Motor AWD. La prima variante, in particolare, era acquistabile senza il pacchetto sportivo aggiuntivo, che ora però è diventato di serie.
Il prezzo della Model Y quindi diventa in questo caso di 59.990 dollari, allineandosi di fatto al costo della Model 3 Performance. Tuttavia, per poter diventare cliente Tesla per la prima volta sarà necessaria una spesa maggiore, dato che la differenza dei costi tra Model Y e Model 3 si è ridotta fino a 3.000 dollari. Inizialmente, invece, questa distanza doveva essere di circa 5.000 dollari, a seconda delle versioni scelte.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Tesla a guida completamente autonoma: Musk si sbilancia sull’arrivo
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…