Auto

Guida con il cellulare: cosa prevede la legge in caso di infrazione

Chi guida utilizzando il cellulare potrebbe incorrere in elevate sanzioni: dalla multa alla sospensione della patente. Cosa dice il Codice della Strada.

(Pexels-Pixabay)

Utilizzare il cellulare alla guida significa una cosa soltanto: distrarsi. Proprio quando si dovrebbe essere maggiormente concentrati, distogliere lo sguardo per rivolgerlo allo schermo dello smartphone rappresenta una delle più grandi negligenze commettibili. Si stima, infatti, che la maggior parte degli incidenti nei centri urbani e non solo avviene proprio perché i conducenti decidono di rispondere ad un messaggio o di comporre un numero per lanciare una telefonata. Per non parlare poi, di chi, si disinteressa alla strada per selezionare la propria playlist musicale.

La legge, per tutelare gli utenti della strada, prevede che, nel caso in cui si ponga in essere tale comportamento irresponsabile, le sanzioni siano molto elevate. Non si parla soltanto di multa, ma anche della sospensione della patente.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Selfie in Auto, pubblicato su WhatsApp e Facebook: si rischia la multa

Guida con il cellulare: dalla multa alla sospensione della patente

(Free-Photos -Pixabay)

Il Codice della Strada all’art. 173 comma 2 riporta: “E’ vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore […]. E’ consentito l’uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l’uso delle mani”. Diversamente la sanzione, prevista sempre dall’art.173 ma questa volta al comma 3 bis, è pari ad una somma che va da euro 165 ad euro 661. Ma non è tutto.

Il Cds prevede altresì l’applicazione della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi in caso di recidiva. Ciò significa quando il soggetto compie una ulteriore violazione nel corso dei due anni successivi. L’unica eccezione per cui è possibile utilizzare il cellulare quando si è in macchina è mentre il veicolo è in sosta ed ha il motore spento.

Le case automobilistiche di tutto il mondo, proprio per ridurre al minimo i rischi di distrazione, hanno negli ultimi anni potenziato i loro sistemi in tal senso. Con tecnologie all’avanguardia, permettono al guidatore, difatti, di gestire il proprio cellulare senza mai distogliere lo sguardo dalla strada. Utilizzando i comandi vocali numerosi veicoli consentono di gestire tutte le principali funzionalità dei cellulari, come lanciare chiamate o addirittura inviare messaggi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Sportello Auto aperto: quando dalla multa si passa al possibile reato

Marco Spartà

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

4 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

10 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

12 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

15 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

16 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

18 ore ago