Cintura di sicurezza in auto, possibile modifica della legge: la novità in arrivo

Obbligo di indossare la cintura di sicurezza in auto, cosa dice la legge: a breve potrebbe arrivare una nuova modifica riguardante il passeggero.

(cfarnsworth – Pixabay )

Stando a recenti rilevazioni, in Italia ogni 5 minuti vengono comminate sanzioni per il mancato utilizzo della cintura. Un dato allarmante, se si pensa che nel 2020 dovrebbe essere ormai noto e risaputo che questi dispositivi sono dei veri e propri salva-vita in caso di incidente.

Proprio per tale ragione, stante la sua importanza, il legislatore ha deciso di punire severamente i contravventori, continuando ad inasprire le sanzioni. Basta leggere la bozza da poco varata dalla Commissione Trasporti della Camera inerente modifiche al Codice della Strada e che dovrebbe essere a breve sottoposta al vaglio del Senato dopo il periodo di vacanze. Se il passeggero non indosserà la cintura, a risponderne sarà anche il conducente. Una sanzione che vuole spronare ancor più ad utilizzare il buon senso e che soprattutto da un punto di vista meramente pratico consisterà in un sostanziale raddoppiamento della multa.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Sportello Auto aperto: quando dalla multa si passa al possibile reato

Ma cosa dice nello specifico il Codice della Strada? Quali sono i rischi di contravvenire all’obbligo?

Cintura di sicurezza in auto, obblighi e sanzioni: cosa dice la legge

(Freestocks-photos da Pixabay)

Indossare la cintura di sicurezza rientra tra la schiera di obblighi imposti al guidatore dal Codice della Strada. A regolare l’ambito applicativo della prescrizione l’art. 172. Quest’ultimo nomenclato “Uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta e sicurezza per bambini” prevede quali tipi di condotta contravvengono alla legge e quali sono le conseguenti sanzioni. Al comma 10 si legge: “Chiunque non fa uso dei dispositivi di ritenuta, cioè delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini […] è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da Euro 83 a Euro 333“. Il comma prosegue rappresentando che se a non indossare la cintura è un minore, della violazione risponderà il conducente.

Proprio su tale inciso sarebbe in procinto di agire il legislatore. A breve, infatti, il Senato potrebbe approvare una modifica già varata dalla Commissione dei Trasporti, per cui il conducente dovrà rispondere anche se il soggetto che non indossa la cintura è un maggiorenne. Al termine del periodo estivo dovrebbe arrivare conferma.

Una sorta di doppia multa che ad oggi, invece, se il soggetto è maggiorenne viene esclusivamente a lui comminata.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Guida in stato di ebbrezza: multa e quando diventa aggravante per un reato

Marco Spartà

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago