News

Roma, il 5G per il trasporto pubblico: il progetto per gli autobus Atac

Nel 2017, a Roma, è partita la sperimentazione per una mobilità basata sul 5G. Adesso, il progetto ha fatto un ulteriore balzo in avanti.

(Getty Images)

Era il 2017 quando l’amministrazione comunale annunciò l’avvio di un progetto di sperimentazione, denominato Roma 5G, per la mobilità legata a questo tipo di tecnologia, in accordo con Ericsson e Fastweb. In particolare, l’obiettivo è quello di sviluppare servizi di ultima generazione, relative alle applicazione digitali per Smart City e Internet of Things.

Pertanto, al termine di questa fase di test, sarà necessario implementare una piattaforma capace di supportare servizi e app in tutti i settori definiti strategici. Tra questi troviamo la sensoristica, l’industria 4.0, la videosorveglianza, ma soprattutto la mobilità intelligente. Proprio a questo proposito, di recente, Atac ha comunicato di aver compiuto un passo molto importante.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Roma, Ambulanze multate 400 volte: il motivo fa discutere

Roma 5G, il progetto per la mobilità della Capitale: l’obiettivo

(Getty Images)

L’azienda dei trasporti di Roma ha presentato il primo bus 5G della Capitale, esponendone altresì scenari d’uso nella realtà. Fastweb e Ericsson hanno posizionato due celle 5G funzionanti in cima ad un palazzo in Via Prati Fiscali. Ciò ha permesso quindi di coprire l’intera corsa svolta dall’autobus nei militi del perimetro di sperimentazione.

Più nel dettaglio, la sicurezza ne è stata incrementata, grazie alla realizzazione di una piattaforma di videosorveglianza, collegata a tre videocamere poste sul bus, che trasmettono immagini in HD al centro di controllo Atac. Qui, entra in azione l’intelligenza artificiale che le analizza in tempo reale, segnalando eventuali situazioni di criticità.

Inoltre, può anche essere l’autista a lanciare un allarme, premendo un pulsante apposito per le emergenze, che invia la posizione GPS del veicolo. E’ presente altresì un sistema telemetrico ed un sistema di manutenzione predittiva, basati su determinati parametri del funzionamento del mezzo.

Innovativo è anche un altro sistema, che permetterà di gestire intelligentemente il traffico, assegnando la priorità ai mezzi pubblici, che ai semafori potranno trovare il semaforo verde al loro passaggio, al fine di fluidificare il trasporto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Roma, con il monopattino sull’autostrada A24: il video impazza sui social

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Alcaraz batte Sinner… in auto: che garage, anche i tifosi impazziti

Carlos Alcaraz supera Jannik Sinner anche in garage. Il suo ultimo acquisto è un mega…

6 ore ago

FIAT non produce automobili di questo colore. Il motivo è molto serio

Annunciata due anni fa, questa scelta della casa torinese ha sconvolto tutti. Ma c'è un…

10 ore ago

Lacrime per Zanardi, commozione tra i tifosi: ultim’ora da brividi

Un dettaglio sui social non passa inosservato ai fans di Alex Zanardi, a sottolineare il…

17 ore ago

La nuova Abarth è ancora più scatenata: mai vista così potente, è irriconoscibile

Se non vi è piaciuto il modo in cui Stellantis ha interpretato il ritorno di…

1 giorno ago

La station wagon del momento a meno di 30.000 euro: offerta unica

Arriva la familiare low cost che tutti si aspettavano ma nessuno osava chiedere: un modello…

1 giorno ago

Ferrari, che sorpresa: la nuova hypercar stupirà tutti per un dettaglio mai visto prima

La casa italiana Ferrari svela un progetto unico: questo è il vero futuro delle superauto.…

2 giorni ago