Cronaca

Lamborghini acquistata con bonus anti-Covid: imprenditore arrestato

Un imprenditore statunitense ha approfittato del bonus anti-Covid ottenuto dallo Stato per la sua azienda e ha acquistato una Lamborghini Huracan. Per lui è scattato l’arresto e l’accusa di frode bancaria.

Lamborghini Huracan (Foto: Getty Images)

Il Covid-19 e il conseguente lockdown che quasi tutti gli Stati hanno deciso di adottare per fermare la portata dell’epidemia ha avuto conseguenze pesanti un po’ per tutti i settori. Le aziende in difficoltà sono state tantissime e sono riuscite a frenare solo in parte l’emorragia solo grazie agli aiuti statali che sono stati garantiti. Tra i Paesi che si sono mossi in maniera incisiva a sostegno delle imprese ci sono stati anche gli Stati Uniti, anche se ovviamente il denaro avrebbe dovuto essere impiegato per provare  risollare i bilanci.

Un impreditore americano, David T. Hines , residente a Miami, in Florida, si è però fatto prendere decisamente la mano. L’uomo ha infatti approfittato di questa situazione per togliersi uno sfizio, che probabilmente coltivava dentro di sè da un po’: acquistare una Lamborghini.

Una Lamborghini Huracan (Foto: Wheelsage)

Potrebbe interessarti – Urus, Lamborghini celebra la vendita dell’esemplare numero 10.000

Il sogno Lamborghini realizzato con il bonus anti-Covid

Hines era stato uno dei beneficiari dell‘aiuto federale previsto dal Paycheck Protection Programme, arrivato dopo avere presentato apposita domanda ad aprile, uno dei periodi peggiori nella fase di richiesta. Nella domanda aveva presentato nel dettaglio la situazione: qui, infatti, aveva indicato di occuparsi della gestione di quattro società, che vantano complessivamente 70 dipendenti. Portare avanti realtà così importanti richiedeva per lui spese fisse mensili pari a 4 milioni di dollari. Una cifra che era però difficile riuscire a racimolare in una fase come questa in cui il calo della domanda è apparso evidente.

Questo gli ha così permesso di ottenere un bonus pari a a 3.984.557 dollari. Un’analisi dettagliata effettuata dallo Stato, che cerca sempre di vigilare affinché i fondi possano andare a chi davvero ne ha bisogno, ha però messo in evidenza una situazione spiacevole: solo una piccola parte di quel denaro è stato utilizzata per spese aziendali legittime. La parte restante, come ha messo in evidenza il New York Times, è stata destinata a no scopo ben diverso: l’acquisto di una Lamborghini Huracan con un brillante colore blu metalizzato.

L’uso improprio gli è però costato caro: è scattata per lui l’accusa di frode bancaria, avendo fatto una dichiarazione falsa a un istituto di credito e attuando transazioni da proventi illeciti. In caso di condanna potrebbe addirittura arrivare a scontare ben 70 anni di carcere.

Potrebbe interessarti – Ferrari, Lamborghini e non solo: una mostra di auto sequestrate al Mauto

Ilaria Macchi

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

51 minuti ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

7 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

9 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

12 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

13 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

15 ore ago