MotorSport

GP Silverstone, Racing Point convocata nel post gara: causa del richiamo

Non sembra essere bastata la sentenza arrivata venerdì: i commissari di gara hanno deciso di convocare nuovamente la Racing Point per capire se il comportamento della scuderia continui a essere contro il regolamento.

Racing Point ai box (Foto: Getty Images)

Alla vigilia del secondo weekend di Silverstone la FIA aveva comunicato l’entità della sanzione ai danni della Racing Point, arrivata dopo il reclamo che la Renault aveva fatto nei confronti della scuderia britannica dopo il GP di Stiria, ripetuto anche al termine dei GP successivi. La penalizzazione è stata però piuttosto lieve e rifferita soprattutto alla prima corsa, mentre per gli eventi successivi ci si è limitati a una reprimenda. Grave l’accusa rivolta al team, quella di avere copiato l’impianto frenante dalla Mercedes, pur essendo consci del sodalizio tra le due realtà. Proprio per questo diversi avversari sono pronti a presentare ricorso.

La situazione si è però ripetuta nuovamente e così i commissari hanno deciso di saperne di più. Si ritiene infatti che siano state utilizzate ancora le prese dei freni posteriori ritenute illegali chiaramente nella sentenza di venerdì.

Il team principal della Racing Point Szafnauer fotografato a Silverstone (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Racing Point penalizzata: Ferrari e McLaren faranno ricorso

I commissari chiedono chiarezza alla Racing Point: c’è una nuova irregolarità?

Gli uomini della squadra di Silverstone si sono visti cancellare solo pochi giorni fa 15 punti dalla classifica costruttori (7,5 per ogni monoposto), oltre ad avere versato una cifra pari a 400 mila dollari come multa. C’era quindi la convinzione di avere pagato a sufficienza per il comportamento ritenuto irregolare, pur continuando a ritenere di essere nel giusto.

E invece alla FIA non tutto sembra quadrare nemmeno in questa occasione. Le prese contestate sarebbero infatti ancora presenti sulle due monoposto. Un atteggiamento che avrebbe avuto effetti anche sulla graduatoria, Lance Stroll è infatti finito sesto, mentre Niko Hulkenberg ha chiuso la sua gara ottavo.

Ora lo scenario sembra cambiato e la reprimenda decisa per gli appuntamenti successivi al GP di Stiria potrebbe non essere ritenuta più sufficiente. Insomma, i colpi di scena potrebbero essere davvero all’orizzonte, soprattutto ben sapendo che Ferrari, McLaren, Renault e Williams continuano a essere sul piede di guerra e decise a far valere le loro ragioni al Tribunale Internazionale.

Potrebbe interessarti – Racing Point penalizzata, Szafnauer in appello: “Non abbiamo torto”

 

Ilaria Macchi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago