Cronaca

Prezzi carburante, il costo medio di benzina e diesel a Ferragosto

Buone notizie per i vacanzieri in vista di Ferragosto ormai vicino: i prezzi carburante registrano una lievissima variazione.

Foto: Pixabay

Siamo ormai entrati nella settimana che ci porterà al Ferragosto, quella che spingerà molti a partire per un periodo più o meno breve di vacanza, ritenuto quasi indispensabile dopo le difficoltà vissute nei mesi passati. Molti decideranno con ogni probabilità di spostarsi in macchina, ritenendolo il mezzo più sicuro in questo periodo in cui è ancora indispensabile utilizzare cautela per evitare nuovi focolai di contagio, ma quali saranno i prezzi dei carburanti che dovremo gestire?

In linea generale il costo risulta essere in lieve calo, nonostante a fine della scorsa settimana ci sia stato un aumento della quotazione dei prezzi del petrolio, che ha ora superato i 43 dollari. La situazione generale risulta essere caratterizzata da alti e bassi, proprio per questo la maggior parte delle compagnie hanno preferito per ora evitare di ritoccare troppo i prezzi di vendita.

Rifornimento carburante (Foto: Pixabay)

Potrebbe interessarti – Auto diesel, verso aumento accise carburante: la proposta in discussione

Prezzi carburante – Il quadro generale in questa settimana

Gli ultimi aggiornamenti possono essere presi da Quotidiano Energia sulla base dei dati dell’Osservatorio del Mise. Il prezzo medio nazionale della benzina in modalità self, è diminuito di quasi mezzo centesimo rispetto ad una settimana fa, ora per poter fare rifornimento si spenderanno 1,407 euro al litro. Un leggero decremento lo si riscontra anche nel costo medio della benzina al servito, 1,557 euro al litro.

Per chi invece dovesse preferire la modalità self, invece, il prezzo medio più basso della benzina in modalità self è offerto da Q8 a 1,401 €/litro, il meno conveniente da Agip Eni con 1,423 euro/litro. Il costo medio No logo è di 1,393 € al litro. Poche variazioni anche per il diesel, che in modalità self cresce solo di circa mezzo centesimo. Il costo medio nazionale è di 1,288 euro al litro, con il prezzo più conveniente offerto dalla compagnia Q8 a 1,283 euro al litro.

Non si riscontrano grandi variazioni anche per chi dovesse preferire il servito. E’ Tamoil ad offrire le condizioni più basse, pari a 1,514 € al litro. Alle pompe bianche, il costo medio è di 1,448 euro al litro. Anche per il gasolio si evidenza una diminuzione di tre millesimi del prezzo medio del diesel che scende a 1,441 €/litro. Anche in questo caso è Tamoil il più vantaggioso, pari a 1,402 euro al litro.

Potrebbe interessarti – Evitare danni al motore durante un rifornimento: cosa sapere

Ilaria Macchi

Recent Posts

Esame patente, cambio automatico o manuale? Qual è la scelta giusta

Molto presto, tutte le automobili europee avranno il cambio automatico: allora, ha senso fare l'esame…

4 ore ago

Polvere dei freni, rivelazione auto elettriche: il risultato spiazza

Le automobili di questo tipo sono una rivoluzione anche per quanto riguarda la polvere dei…

10 ore ago

Un po’ SUV, un po’ supercar e anche un po’ cabriolet: l’auto più strana mai concepita al mondo!

Nel contesto del prestigioso Salone dell’automobile di Los Angeles, è stata presentata una vettura che…

24 ore ago

Le auto ibride hanno svantaggi che l’industria vuole nascondere: di quali si tratta

Quali sono i veri svantaggi delle automobili ibride? Questi modelli hanno alcuni problemi, gravi. Ma…

1 giorno ago

Gerry Scotti cambia l’auto sempre, ma da 30 anni compra sempre lo stesso marchio: qual è

Il famoso conduttore della Ruota della Fortuna ha una grande passione per il mondo dei…

1 giorno ago

Sembra un normale Maggiolino ma questo veicolo ha una storia terrificante. Chi era il proprietario

La vettura più spaventosa del mondo è questa. Se pensate troppo a cosa è successo…

2 giorni ago