Cronaca

Prezzi carburante, il costo medio di benzina e diesel a Ferragosto

Buone notizie per i vacanzieri in vista di Ferragosto ormai vicino: i prezzi carburante registrano una lievissima variazione.

Foto: Pixabay

Siamo ormai entrati nella settimana che ci porterà al Ferragosto, quella che spingerà molti a partire per un periodo più o meno breve di vacanza, ritenuto quasi indispensabile dopo le difficoltà vissute nei mesi passati. Molti decideranno con ogni probabilità di spostarsi in macchina, ritenendolo il mezzo più sicuro in questo periodo in cui è ancora indispensabile utilizzare cautela per evitare nuovi focolai di contagio, ma quali saranno i prezzi dei carburanti che dovremo gestire?

In linea generale il costo risulta essere in lieve calo, nonostante a fine della scorsa settimana ci sia stato un aumento della quotazione dei prezzi del petrolio, che ha ora superato i 43 dollari. La situazione generale risulta essere caratterizzata da alti e bassi, proprio per questo la maggior parte delle compagnie hanno preferito per ora evitare di ritoccare troppo i prezzi di vendita.

Rifornimento carburante (Foto: Pixabay)

Potrebbe interessarti – Auto diesel, verso aumento accise carburante: la proposta in discussione

Prezzi carburante – Il quadro generale in questa settimana

Gli ultimi aggiornamenti possono essere presi da Quotidiano Energia sulla base dei dati dell’Osservatorio del Mise. Il prezzo medio nazionale della benzina in modalità self, è diminuito di quasi mezzo centesimo rispetto ad una settimana fa, ora per poter fare rifornimento si spenderanno 1,407 euro al litro. Un leggero decremento lo si riscontra anche nel costo medio della benzina al servito, 1,557 euro al litro.

Per chi invece dovesse preferire la modalità self, invece, il prezzo medio più basso della benzina in modalità self è offerto da Q8 a 1,401 €/litro, il meno conveniente da Agip Eni con 1,423 euro/litro. Il costo medio No logo è di 1,393 € al litro. Poche variazioni anche per il diesel, che in modalità self cresce solo di circa mezzo centesimo. Il costo medio nazionale è di 1,288 euro al litro, con il prezzo più conveniente offerto dalla compagnia Q8 a 1,283 euro al litro.

Non si riscontrano grandi variazioni anche per chi dovesse preferire il servito. E’ Tamoil ad offrire le condizioni più basse, pari a 1,514 € al litro. Alle pompe bianche, il costo medio è di 1,448 euro al litro. Anche per il gasolio si evidenza una diminuzione di tre millesimi del prezzo medio del diesel che scende a 1,441 €/litro. Anche in questo caso è Tamoil il più vantaggioso, pari a 1,402 euro al litro.

Potrebbe interessarti – Evitare danni al motore durante un rifornimento: cosa sapere

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

5 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

5 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

5 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago