Auto

Alfa Romeo Tonale, novità e caratteristiche del nuovo SUV – Foto

C’è grande attesa per l’Alfa Romeo Tonale, il SUV compatto della Casa del Biscione che utilizzerà anche i propulsori elettrificati  3 e 4 cilindri della gamma FireFly, oltre ai noti Diesel da 1,6 e 2,0 litri.

Alfa Romeo Tonale (Davide Montella)

Alfa Romeo Tonale è atteso per la fine di quest’anno, periodo in cui dovrebbe essere presentato il modello destinato alla produzione di serie che è stata già ufficializzata nello stabilimento campano di Pomigliano d’Arco, e che dovrebbe vedere la luce nel corso del 2022 come produzione Stellantis, una volta completato il processo di fusione Fca-Psa. Il nuovo SUV nascerà sulla piattaforma small wide del Gruppo FCA, per intenderci, quella già utilizzata in casa Jeep, da Renegade e Compass. Con le cugine condividerà la trazione anteriore/integrale e il motore trasversale, con le sospensioni che saranno McPherson sia davanti che dietro.

Le linee del Tonale sono un chiaro richiamo al passato

 

Alfa Romeo Tonale (Davide Montella)

Disegnata dal Centro Stile Alfa Romeo, sotto la supervisione dell’Head of Design, Klaus Busse e dal Chief Designer, Alessandro Maccolini , la Tonale Concept rende omaggio a molti iconici modelli della Casa del Biscione. Abbiamo avuto la possibilità di ammirare il design dell’Alfa Romeo Tonale Concept  nelle ampie sale del Museo Storico Alfa Romeo di Arese e siamo rimasti stupiti dalla proporzioni di questo nuovo SUV. Linee morbide e sinuose, unite a un profilo estetico pulito e filante che convergono in un frontale, in cui appare evidente il richiamo ai modelli SZ e Brera. Caratterizzato dal trilobo della Casa e dai gruppi ottici rastremati con un motivo a tre elementi di grande effetto visivo. Dietro, la firma luminosa richiama il frontale e viene integrata all’interno di un fascione continuo che richiama i modelli del passato.

Alfa Romeo Tonale, le motorizzazioni

Per i Diesel, la nuova Alfa Romeo Tonale utilizzerà le medesime motorizzazioni in uso sulle Jeep, vale a dire le affidabili unità da 1,6 e 2,0 litri. Per i benzina la Casa opterà, secondo le indiscrezioni, per la famiglia dei propulsori ‘FireFly’. Unità a 3 e 4 cilindri in linea verticali, con monoblocco in alluminio, costruiti da FCA a partire dal 2016. Si tratta di propulsori dotati di sistema Stop&Start, omologati Euro 6 che usufruiscono di serie di un sistema di recupero di energia in frenata. Al top di gamma dovrebbe posizionarsi la versione plug-in ibrida a trazione integrale elettrificata, la cui potenza dovrebbe arrivare a 250 cavalli, con accumulatori da circa 11 KWh, in grado di garantire un’autonomia in full electric di 50 km.

redazione

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

6 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

12 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

14 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

17 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

18 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

20 ore ago