Auto

Tesla, arriva il sensore per i bambini lasciati in Auto: come funziona

Tesla, arriva il sensore per i bambini lasciati in Auto: la nuova tecnologia permetterà ai genitori di essere più attenti, oltre a potenziare l’antifurto

Tesla, arriva il sensore per i bambini lasciati in Auto: come funziona (Foto: Getty)

La casa automobilistica di Elon Musk sta lavorando a un sensore in grado di rilevare la presenza dei bambini che vengono lasciati in auto, soprattutto con temperature troppo calde o sotto il sole. Purtroppo nei fatti di cronaca degli ultimi tempi, non è raro sentire qualche incidente del genere, specie in estate.

Tesla ha chiesto alla Federal Communications Commission (FCC) di approvare un sensore a onde millimetriche a corto raggio, che funzionerebbe a una potenza superiore a quella attualmente consentita. Il dispositivo avrebbe sette antenne (tre per la ricezione e quattro per la trasmissione del segnale) e un’unità radar front-end, e sarebbe in grado di “vedere” attraverso materiali morbidi, come una coperta che copre un bambino.

Il sistema sarebbe anche in grado di distinguere tra un bimbo e un oggetto sul sedile e potrebbe persino rilevare i modelli di respirazione e la frequenza cardiaca di un neonato.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Tesla contro un App cinese per la vendita Auto: cosa è accaduto

Tesla, arriva il sensore per i bambini lasciati in Auto: un passo in avanti per la sicurezza

Arriva il sensore Tesla per i bambini lasciati in Auto (Foto: Getty)

Il sensore potrebbe essere utilizzato anche per altri scenari. Ad esempio, la sua applicazione può aiutare a definire le dimensioni del corpo di un passeggero per ottimizzare l’attivazione dell’airbag in caso di incidente. Oppure potrebbe determinare con maggiore precisione quando attivare i promemoria delle cinture di sicurezza.

Tesla non è la prima azienda a pensarci. Infatti, secondo quanto riportato da un’inchiesta della Reuters, la FCC ha concesso a Google l’autorizzazione per un dispositivo che ha parametri di funzionamento identici poco tempo fa.

Nel febbraio 2019 Tesla ha lanciato una sorta di precursore di questa idea attraverso il cosiddetto “Dog Mode“. Una funzione che imposta la temperatura dell’abitacolo per mantenere un cane al sicuro, facendo sapere ai passanti che va tutto bene. L’azienda ha anche introdotto la modalità “Sentry“, in cui l’auto utilizza i suoi sensori per monitorare l’ambiente circostante.

Ancora non è stata definita una data per l’arrivo del nuovo sistema sulle auto prodotte da Elon Musk.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Tesla “sfida” Tinder: un’app di appuntamenti per i clienti, come funziona

Angelo Papi

Recent Posts

L’unico pilota ad aver finito una gara senza volante è italiano. La foto ti farà venire i brividi

Nella storia delle corse, ci è riuscito un solo uomo che guarda caso era italiano. La…

7 ore ago

Proprietario di una stazione di servizio guarda bene in cassa ed esce: dopo torna con 2,8 milioni a casa

Una storia a dir poco sorprendente ha come grande protagonista un gestore di un distributore…

11 ore ago

Nel 2025 c’è un solo marchio di auto non in perdita: qual è e come ci è riuscito

Solo una casa riesce a mantenere i bilanci attivi, nel 2025. Non è italiana ma…

18 ore ago

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago