Auto

McLaren, pronte le nuove architetture per le future supercar ibride

McLaren Automotive annuncia l’arrivo di una nuova architettura che sarà utilizzata sui futuri modelli di supercar a propulsione ibrida.

McLaren, pronte le nuove architetture per le future supercar ibride (Davide Montella)

L’annuncio è stato dato da Mike Flewitt, CEO di McLAren Automotive, che ha confermato la nuova architettura, destinata ad accogliere i futuri propulsori ibridi della Casa, evidenziando inoltre che l’intera fase dello sviluppo, dall’ingegnerizzazione alla produzione, è stata interamente coordinata dagli specialisti dell’innovativa sede del McLaren Composites Technology Centre (MCTC), ubicata nella regione dello Sheffield (UK), la cui costruzione ha richiesto un investimento di 50 milioni di sterline. Sappiamo bene quanto una delle principali caratteristiche dei prodotti griffati McLaren sia la leggerezza e non a caso tutti i processi di costruzione, nonché le tecniche adottate per la realizzazione del nuovo telaio, hanno avuto come comune denominatore la riduzione del peso e l’eliminazione delle masse superflue.

McLaren, la nuova piattaforma vedrà la luce nel 2021 sulla prima supercar ibrida della Casa

Per la Casa di Woking la nuova piattaforma rappresenta una vera e propria rivoluzione e prosegue il cammino tecnologico iniziato con il telaio MonoCell, introdotto nel 2010 in occasione della presentazione della 12C. Il nuovo telaio in fibra di carbonio ha caratteristiche uniche per solidità strutturale, leggerezza e livello di qualità generale, e questo premierà sicuramente il lavoro svolto dal nuovo McLaren Composites Technology Centre.

Mike Flewitt evidenzia quanto la nuova architettura sia frutto di un notevole impegno in nuove tecnologie e ricerca sui materiali compositi e cita:

La nostra avanzata competenza nei processi e nella produzione di compositi leggeri combinata alla nostra esperienza nelle tecnologie avanzate delle batterie e nei sistemi di propulsione ibrida ad alte prestazioni, garantisce una offerta da parte nostra e per i nostri clienti di motorizzazioni ibride ad alte prestazioni sino ad oggi semplicemente inaccessibili.”

redazione

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

6 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

7 giorni ago