Fuori Giri

Air Italy, addio ad aerei e licenza: un fallimento annunciato

Air Italy, addio ad aerei e licenza: un fallimento annunciato. Dopo appena due anni dalla nascita del progetto, la compagnia è già costretta alla liquidazione

Air Italy, addio ad aerei e licenza: un fallimento annunciato (Foto: Facebook)

Air Italy è già arrivata al capolinea. La compagnia aerea italiana nata due anni fa dalle ceneri di Meridiana, grazie ai soldi della Qatar Airways (in partnership con Alisarda), ha subito un ridimensionamento assoluto e non solo per l’emergenza legata al Covid-19. Già lo scorso 11 febbraio era iniziata la liquidazione, con la mazzata finale dello scoppio della pandemia. Come riportato dal Corriere della Sera, l’Enac ha sospeso la licenza di trasporto aereo lo scorso 25 agosto, scrivendo definitivamente la parola fine all’esperimento imprenditoriale.

Dopo aver visto sospeso il Certificato di operatore aereo (Coa), air Italy ha dovuto restituire gli aerei della flotta alla società di leasing, rimanendo praticamente con un pugno di mosche in mano. Ancora attivi gli hub, come Milano Malpensa, per i collegamenti internazionali, ma a breve dovrebbero decadere anche quelli.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Virgin Atlantic, compagnia aerea in bancarotta: debiti monstre per il Covid

Air Italy, addio ad aerei e licenza: la compagnia è in fallimento

Air Italy, addio ad aerei e licenza: un fallimento annunciato (Foto: Facebook)

La seconda compagnia aerea italiana presente al momento, conta 1453 dipendenti, tutti messi in cassa integrazione per 10 mesi. Una situazione estremamente delicata che potrebbe portare ad un licenziamento collettivo, difficile da accettare ma quasi inevitabile. L’obiettivo nel 2018, appena creato il progetto, era di raggiungere i 10 milioni di passeggeri in un quadriennio (entro il 2022), ampliando l’organico fino a 10mila dipendenti. 

Purtroppo il bilancio economico è sempre stato in rosso, con perdite rispettivamente di 164 e 198 milioni nei primi due anni di gestione. Ad accelerare la “rovina economica” è stato anche il blocco dei veivoli Boeing 737 Max, nati con dei problemi di progettazione. Pesanti ripercussioni sulle rotte e ricadute sul traffico che hanno coinvolto le compagnie oltre al produttore americano.

Un primo tentativo di coprire le perdite da parte della Qatar Airways ha lasciato il posto all’idea di dismettere, dopo l’impatto Covid. Le premesse erano altre ma la triste realtà è che come per Alitalia, nel nostro Paese sembra impossibile avere gestioni economiche accettabili nell’ambiente dell’aeronautica civile.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Lufthansa, al via fase di ristrutturazione: quanti dipendenti rischiano il posto

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 settimana ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago