Auto

Volvo e il possibile addio alle concessionarie: come cambia la vendita

In casa Volvo si pensa di rendere più moderno e fluido il processo di vendita di un’auto e la trattativa che precede l’acquisto. La casa automobilistica pensa di ridurre in maniera graduale le concessionarie.

Volvo (Foto: Getty Images)

Omai da qualche tempo, sind a quando il lockdown si è concluso, abbiamo dovuto avere a che fare con una nuova normalità. Il rispetto della distanza di sicurezza è ormai diventato fondamentale e, dove è possibile, molti proseguono con lo smart working. Anche un’attività come quella che porta alla visita in una concessionaria preliminare all’acquisto di un’auto si è modificata: sono tante le realtà che hanno iniziato a puntare sul virtuale, sfruttando la connessione a Internet. Una scelta che Volvo sembra intenzionata a portare avanti con sempre maggiore convinzione, indipendentemente dalla necessità di muoversi con cautela per evitare nuovi focolai di contagio.

La casa automobilistica ha infatti intrapreso un nuovo percorso, che arriverà a compimento nel 2025: entro quell’anno l’attività web coinvolgerà il 50% del suo volume globale. Il rischio, però, a detta di alcuni, è che a farne le spese possano essere i venditori, chiamati finora a gestire anche clienti particolarmente esigenti.

(Foto: Wheelsage)

Potrebbe interessarti – Volvo, garanzia a vita per i clienti: i dettagli dell’iniziativa

Volvo pensa di dire addio alle concessionarie

Non si tratta comunque di una novità assoluta in un settore importante come quello automobilistico. Una scelta di questo tipo, infatti, viene portata avanti dalla sua capogruppo Geely in Cina.

Nessun dettaglio è stato trascurato per rendere il processo sempre più efficiente. Gli svedesi hanno infatti annunciato l’acquisizione di Upplands Motor, una concessionaria con sede a Stoccolma, e il dealer Bra Bil, con l’obiettivo di fondere le due aziende con Volvo Bil, una concessionaria controllata direttamente.

La vendita combinata online-offline sarà così prodotta su scala globale. A spiegare meglio l’obiettivo che l’azienda vuole raggiungere è Bjoern Annwall, responsabile della regione EMEA di Volvo Cars: “Poter soddisfare i dubbi che nascono prima dell’acquisto di un’auto è importante. Per questo è importante poter interagire in maniera efficiente con il personale di Volvo. I nostri partner di vendita al dettaglio potranno così aiutarci a velocizzare il sistema e a renderlo più fluido”.

Potrebbe interessarti – Volvo, le vendite tornano a crescere: i dati di luglio 2020, exploit dei Suv

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 settimana ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago