Auto

Codice della Strada, Conftrasporto contro le modifiche: “Pericolose”

Conftrasporto si esprime chiaramente contro le modifiche al Codice della Strada, che potrebbero entrare in vigore a breve: alcune norme sono ritenute pericolose.

Auto e biciclette in strada (Foto: Getty Images)

Ormai da più di un anno il governo è al lavoro per introdurre un Nuovo Codice della Strada, che comprenderà modifiche destinate a cambiare il comportamento degli automobilisti. Le decisioni coinvolgono diversi mesi, ma non mancano di fare discutere. Una delle misure che sembra convincere meno sembra essere quella relativa alla durata del semaforo giallo, che non dovrebbe superare i tre secondi, decisamente troppo poco perché non rispetta appieno il tempo di reazione dell’uomo.

L’approvazione del provvedimento non è comunque ancora definitiva; ora spetta alla Commissione Trasporti valutare come agire.

(Autostrada Getty Images)

Potrebbe interessarti – Codice della Strada, ACI boccia la proposta di riforma: “Troppi errori”

Nuovo Codice della Strada: la dura presa di posizione di Conftrasporto

Paolo Uggè, presidente di Conftrasporto, non è rimasto in silenzio a lungo venuto a conoscenza delle modifiche normative che potrebbero entrare in vigore e ha voluto esprimere in maniera chiara la propria contrarietà.

“Misure di questo tipo non possono che essere definitve demenziali, se approvate la sicurezza potrebbe essere fortemente minata. I pericoli che avvertirebbero gli automobilisti sarebbero tutt’altro che da trascurare” – erano state le sue parole pronunciate qualche tempo fa. Il riferimento era in modo particolare alla decisione di consentire ai netturbini di fare multe in caso di comportamenti ritenuti irregolari, da molti ritenuto un modo per fare cassa da parte delle amministrazioni locali.

Proprio per questo Uggè ritiene sia fondamentale agire prima che le conseguenze possano essere pesanti. Questo non è però l’unico aspetto che il dirigente non ritiene opportuno. Poco positivo è ritenuto inoltre l’aumento delle accise del prezzo del gasolio, che può finire per penalizzare ulteriormente un settore cruciale come quello dei trasporti, che non si è ancora ripreso dopo le difficoltà legate al post lockdown. “A farne le spese, se questo accadesse, sarebbero ancora una volta imprese e lavoratori – ha detto Uggè -. Si è provato a giustificare questa scelta con l’intento di tutelare l’ambiente, ma non è una scusa che può stare in piedi”.

Potrebbe interessarti –  Nasce il “Codice Condotta” per riavviare l’automotive: di cosa si tratta

Ilaria Macchi

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

10 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

16 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

18 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

21 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

22 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

24 ore ago