News

Multe Auto comminate da Agenti fuori servizio: la sentenza della Cassazione

Gli agenti fuori servizio o in borghese possono elevare multe nel caso assistano ad un illecito? Ad eliminare ogni incertezza è intervenuta la Cassazione con una recente pronuncia.

(Getty Images)

Non compiere infrazioni alla guida è un obbligo che dovrebbe correre a prescindere dal timore di una sanzione. Comportarsi diligentemente alla guida, infatti, scongiura qualsiasi rischio per sé e per gli altri. Tuttavia, accade che gli automobilisti si lascino andare ad imprudenti ed illecite manovre, come inversioni spericolate o che decidano di non allacciare la cintura di sicurezza. Non prima, però, di essersi accertati che non vi siano autorità nei dintorni.

In occasione di queste bravate, il fatto che non sia presente un’auto della Polizia oppure un agente in divisa non significa che si andrà esenti da multe. Già, perché potrebbe accadere che sui luoghi dell’infrazione stia passando un appartenente alle Forze dell’Ordine in borghese o addirittura fuori servizio che potrebbe richiedere patente e libretto nonché intimare l’alt. Ma ciò è legittimo? A dissipare ogni sorta di dubbio è intervenuta la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20529/20 del 29/09/2020.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Multa per eccesso di velocità con autovelox: due novità dalla Cassazione

Multe da agenti fuori servizio o in borghese: la contestazione è valida

(Getty Images)

La pronuncia della Cassazione sul punto è chiara. Un agente della Polizia Stradale (non Locale che ha appunto giurisdizione solo nel Comune in cui presta servizio) resta tale anche quando termina il proprio turno di lavoro. Corre loro l’obbligo, tuttavia, nel caso intervengano in qualità di pubblici ufficiali di mostrare al cittadino il proprio distintivo per l’identificazione. Non potrà di contro, però, richiedere l’esibizione dei documenti, ma solo le generalità. Appurato ciò, altro nodo sciolto dalla Corte è quello riguardante gli agenti in borghese: anche loro sono nelle facoltà di poter elevare una sanzione. Ad essere legittimo, in tali circostanze, anche l’Alt intimato senza paletta.

Sorge, però, il dubbio se la contestazione debba essere effettuata immediatamente. La risposta è no. Con l’ordinanza n.20529/20 del 29/09/2020, gli Ermellini hanno chiarito anche tale aspetto. L’agente in borghese può inviare anche successivamente il verbale all’utente della strada, ovviamente rispettando i termini di legge. Non è detto, infatti, proprio e soprattutto in virtù del fatto che non indossi l’uniforme, che in quel frangente abbia con sé il libretto delle multe. Specifica la Cassazione, infatti, che trattasi solo di un differimento della contestazione, e non di un’omissione. Nessuna nullità, dunque.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Bollo Auto scaduto: termini per il pagamento e multa in caso di ritardo

Marco Spartà

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

3 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

5 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

8 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

9 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

11 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

21 ore ago