Auto

Cambio Gomme Invernali 2020: data, proroga e sanzioni previste

Si avvicina come ogni anno il momento del cambio delle gomme invernali 2020: ecco quando procedere, cosa prevede l’ordinanza e le sanzioni per gli irregolari.

Gomme invernali (Foto: Pixabay)

Le temperature si sono ormai abbassate in ogni parte d’Italia e, come da tradizione in questo periodo, è venuto il momento anche di organizzarsi con la propria auto per avere la garanzia di viaggiare in assoluta sicurezza. Si avvicina infatti il momento in cui dover provvedere al cambio gomme invernali, come previsto dal Ministero dei Trasporti, adatte a dover viaggiare soprattutto quando il ghiaccio è presente sull’asfalto. Unica deroga concessa per chi ha montato sul proprio veicolo i pneumatici quattro stagioni.

Mettersi in regola nei tempi previsti dall’ordinanza diventa fondamentale anche per non incorrere nelle sanzioni previste dal Codice della Strada.

Gomme invernali (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Gomme da neve: tutte le cose da sapere e come sceglierle

Cambio gomme invernali: cosa fare e quando procedere

Secondo la direttiva emessa dal Ministero dei Trasporti la data ultima per provvedere alla sostituzione è il 15 novembre 2020 ma è possibile installarli già a partire dal 15 ottobre. Anche in questo anno è infatti previsto un mese di tolleranza. Si dovrà, come da tradizione, passare alle gomme estive entro il 15 aprile 2021 con la solita tolleranza di un mese. L’unica eccezione in questo ambito era arrivata porprio pochi mesi fa, a causa della pandemia.

Scegliere il modello di pneumatico giusto per la propria vettura non è difficile. È infatti possibile che questo abbia indice di velocità inferiore rispetto a quello indicato, ma in ogni caso esso non dovrà essere inferiore a ‘Q’ (160 km/h). Tutti i dubbi in merito possono essere risolti consultando il libretto di circolazione dei veicolo.

Le sanzioni per gli irregolari possono rivelarsi particolarmente pesanti. Si rischia infatti una sanzione da 41 a 168 euro se l’infrazione viene commessa in un centro abitato. L’importo della multa sale da 84 a 355 euro se l’accertamento avviene su strade extraurbane. Anche dopo la multa resta fondamentale mettersi in regola; in caso contrario si potrebbe andare incontro al fermo del mezzo.

Potrebbe interessarti – Gomme invernali, tutto quello che c’è da sapere. Le date

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago