Gomme invernali (Foto: Pixabay)
Si avvicina come ogni anno il momento del cambio delle gomme invernali 2020: ecco quando procedere, cosa prevede l’ordinanza e le sanzioni per gli irregolari.
Le temperature si sono ormai abbassate in ogni parte d’Italia e, come da tradizione in questo periodo, è venuto il momento anche di organizzarsi con la propria auto per avere la garanzia di viaggiare in assoluta sicurezza. Si avvicina infatti il momento in cui dover provvedere al cambio gomme invernali, come previsto dal Ministero dei Trasporti, adatte a dover viaggiare soprattutto quando il ghiaccio è presente sull’asfalto. Unica deroga concessa per chi ha montato sul proprio veicolo i pneumatici quattro stagioni.
Mettersi in regola nei tempi previsti dall’ordinanza diventa fondamentale anche per non incorrere nelle sanzioni previste dal Codice della Strada.
Potrebbe interessarti – Gomme da neve: tutte le cose da sapere e come sceglierle
Secondo la direttiva emessa dal Ministero dei Trasporti la data ultima per provvedere alla sostituzione è il 15 novembre 2020 ma è possibile installarli già a partire dal 15 ottobre. Anche in questo anno è infatti previsto un mese di tolleranza. Si dovrà, come da tradizione, passare alle gomme estive entro il 15 aprile 2021 con la solita tolleranza di un mese. L’unica eccezione in questo ambito era arrivata porprio pochi mesi fa, a causa della pandemia.
Scegliere il modello di pneumatico giusto per la propria vettura non è difficile. È infatti possibile che questo abbia indice di velocità inferiore rispetto a quello indicato, ma in ogni caso esso non dovrà essere inferiore a ‘Q’ (160 km/h). Tutti i dubbi in merito possono essere risolti consultando il libretto di circolazione dei veicolo.
Le sanzioni per gli irregolari possono rivelarsi particolarmente pesanti. Si rischia infatti una sanzione da 41 a 168 euro se l’infrazione viene commessa in un centro abitato. L’importo della multa sale da 84 a 355 euro se l’accertamento avviene su strade extraurbane. Anche dopo la multa resta fondamentale mettersi in regola; in caso contrario si potrebbe andare incontro al fermo del mezzo.
Potrebbe interessarti – Gomme invernali, tutto quello che c’è da sapere. Le date
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…