Auto

Auto, la frenata assistita riduce i tamponamenti: lo studio ACI-Bosch

Uno studio condotto da ACI e Bosch ha rivelato che la frenata assistita riduce i tamponamenti delle auto in una percentuale notevole.

(Foto: Getty)

La tecnologia va avanti e i risultati si vedono. Interessante, a tal proposito, è lo studio condotto da ACI e Bosch, i cui risultati sono stati di recente pubblicati in un report. Nel dettaglio, la ricerca riguarda il sistema di assistenza alla frenata, che si è rivelata essere piuttosto determinante per la sicurezza in auto.

Il lavoro è stato svolto dalla Fondazione Filippo Caracciolo di ACI in collaborazione con il Politecnico di Torino. Un lavoro che si basa su un precedente studio del 2019, in quanto necessario per incrociare una serie di informazioni, fra cui i dati sulle percorrenze forniti dalle “scatole nere”, quelli sulla natura degli incidenti provenienti dal database ACI-Istat e i numeri legati ai modelli delle vetture in circolazione. L’intero campione preso in esame, tra 2017 e 2018, ammonta a 3,3 milioni di veicoli.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Covid-19, gli italiani preferiscono l’Auto per spostarsi: il sondaggio

Auto, sistema di assistenza alla frenata determinante: ridotti i tamponamenti, lo studio

(Foto: Getty)

Lo studio del 2019 riportava, in particolare, una probabilità maggiore del 50% di rimanere coinvolto in un incidente grave per auto immatricolate da oltre 15 anni rispetto a vetture di 2 anni. Inoltre, è stato dimostrato che i modelli dotati di sistemi ADAS hanno una probabilità di incorrere in sinistri ben minore rispetto alle vetture sprovviste.

L’analisi altresì spiegava come alcuni veicoli muniti di sistema di assistenza alla frenata avevano fino al 38% di probabilità in meno di essere coinvolti in un incidente stradale rispetto a quelle senza.

La ricerca pubblicata di recente da ACI rappresenta di fatto un’evoluzione di quest’ultima, provvedendo a restringere il campo d’indagine agli incidenti per tamponamento. Gli esiti hanno quindi evidenziato che l’introduzione della frenata assistita migliora la sicurezza in maniera determinante, pari al 48%. Un dato da non prendere sotto gamba, considerando che i tamponamenti sono circa un terzo del totale degli incidenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Auto a guida autonoma, quanti incidenti si possono evitare: lo studio

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago