Moto GP

MotoGP, otto vincitori come nel 2000: le curiosità dopo il GP Aragon

MotoGP, Alex Rins è l’ottavo vincitore diverso della stagione. Eguagliato il record del 2000. Da allora non si vedeva un pilota Suzuki in testa al Mondiale. 

MotoGP, otto vincitori come nel 2000: le curiosità dopo il GP Aragon

Benvenuti nel 2000. No, non è un errore. Ma un modo per sottolineare un ricorso storico. Erano vent’anni infatti che non si vedevano otto diversi in una stagione e non c’era un pilota Suzuki in testa al Mondiale. Con un paradosso in più, in questa stagione così indecifrabile. La classifica piloti la guida Joan Mir, che non ha ancora mai vinto nel 2020.

Il Motorland, e mai nome fu più indovinato, di Aragon ha premiato Alex Rins che si è aggiunto alla lista dei vincitori dopo Quartararo, Binder, Dovizioso, Oliveira, Morbidelli, Vinales, Petrucci.

Vent’anni fa, quando ancora si correva in classe 500, Kenny Roberts junior ottenne quattro vittorie e conquistò il Mondiale in Suzuki. Vinsero almeno una gara anche i tre piloti Yamaha Garry McCoy (3), Max Biaggi (2), Norifumi Abe (1). e i quattro piloti Honda che festeggiò le 139 vittorie in classe regina eguagliando la MV Agusta: Valentino Rossi (2), Alex Barros (2), Loris Capirossi (1) e Alex Crivillé (1).

Leggi anche – MotoGP Aragon, Rins felice: “Non pensavo di vincere. Mir uno stimolo”

MotoGP Aragon, Marquez festeggia il podio n.850 per Honda

Alex Marquez (Getty Images)

Rins ha allungato a nove le vittorie consecutive di un pilota spagnolo ad Aragon. Ha celebrato la prima in top class da Silverstone 2019. Notevole anche il secondo podio consecutivo di Alex Marquez, penultimo solo cinque gare fa, che ha firmato il podio numero 850 della Honda. Anche se la casa giapponese è senza successi nelle prime dieci gare della stagione e non succedeva dal 1981.

In testa al Mondiale è salito Joan Mir, primo pilota Suzuki a guidare la classifica dopo Roberts junior. Pur senza successi nel 2020, guida con sei punti di vantaggio su Fabio Quartararo. Dopo dieci gare, non si registrava un margine così ridotto fra primo e secondo posto nel Mondiale dal 1993. Allora erano solo tre le lunghezze di vantaggio in classe 500 tra Kevin Schwantz e Wayne Rainey.

“E’ fantastico essere in cima al Mondiale, ma non sono contento della gara di oggi” ha ammesso comunque Mir.

Leggi anche – MotoGP, classifica Mondiale piloti e team dopo GP Aragon

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

6 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

6 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

6 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago