Auto

Renault, addio al diesel in Inghilterra: la situazione in Italia

La Renault non produrrà più auto a gasolio per l’Inghilterra: saranno solo a benzina o elettriche. Ed in Italia? 

Renault Kadjar (Getty Images)

Renault ci dà un taglio. La casa francese, tra i costruttori più importanti al mondo, ha deciso: basta con i diesel, almeno in Inghilterra. Pensionato definitivamente il 1.5 litri dci con quattro cilindri, punto di forza del marchio transalpino. Una vera e propria rivoluzione, considerato come il motore era montato sui Suv medi della casa – Captur e Kadjar – ma anche sulla Clio, una delle auto più apprezzate e vendute in Italia.

Un taglio netto e deciso con l’alimentazione più inquinante al momento esistente; un addio confermato e quindi definitivo, con il via alla fase 2, quella dell’ecologico. Le autovetture in questione, infatti, d’ora in poi saranno solo a benzina oppure elettriche. D’altronde è stata una mossa quasi obbligata, considerato come sulle strade inglesi quasi non v’è più traccia dei motori diesel. Trattasi d’altronde, di motori non più convenienti dal punto di vista economico per chi li produce, considerato come le norme stringenti sulle emissioni costringono ad esborsi sempre più esosi per rispettare i paletti degli Stati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Auto benzina e diesel, la proposta del M5S per bloccare la vendita

Renault dà l’addio al diesel: e in Italia?

Renault Clio (Getty Images)

Anche gli italiani dovranno salutare per sempre il motore diesel sulla Renault? Al momento il marchio francese non ha adottato la stessa decisione anche per l’Italia ed i Paesi UE. Nelle fabbriche transalpine, però, si sta lavorando sempre più sull’elettrico ed è quindi facilmente immaginabile come la produzione dei motori a diesel scompaia progressivamente, ed anche piuttosto rapidamente.

In Italia, d’altronde, già alcune case automobilistiche hanno intrapreso questa strada. Basti pensare alla Suzuki, che ha cancellato la possibilità di acquistare auto alimentate a gasolio, oppure la Ford che per la Fiesta non prevederà, a breve, il diesel. E stesso percorso sarà intrapreso dalla Mazda con la 6. Sembra proprio che il gasolio abbia i giorni contati.

LEGGI ANCHE >>> Renault Clio, perché si chiama così: l’origine “fonetica” del nome

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 giorno ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 giorno ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 giorno ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago