Cronaca

Prezzi carburanti, calo generale: costo di benzina e diesel a fine ottobre

Si registra un calo generale nei prezzi carburanti sul territorio italiano: una notizia incoraggiante per chi viaggia quotidianamente con la propria auto.

Distributorie carburante (Foto: Pixabay)

Buone notizie per gli automobilisti che si apprestano a fare rifornimento alla loro vettura, anche se gli spostamenti a causa delle misure restrittive potrebbero essere ridotti al minimo. L’ultimo DPCM approvato dal governo ha infatti spinto alcune aziende a tornare ad adottare lo smart working, mentre sono diversi gli istituti che stanno optando per la didattica a distanza. Il mese di ottobre si conclude così con un segnale incoraggiante nei prezzi carburanti, dopo un periodo di sostanziale stabilità.

Le quotazioni dei prodotti petroliferi in Mediterraneo hanno chiuso la scorsa settimana mettendo in evidenza un segnale di calo; questo ha spinto così diverse compagnie a mettere in atto una modifica alle tariffe. Emblematica, ad esempio, la scelta fatta da Tamoil, che già sabato scorso aveva ridotto di 1 centesimo i costi di vendita di benzina e diesel.

Rifornimento di benzina (Getty Images)

Potrebbe interessarti –  Self Service, 10 errori da non commettere con il rifornimento fai da te

Prezzi carburanti: la situazione aggiornata delle varie compagnie

Analizzando il quadro nel dettaglio sulla base dell’elaborazione di Quotidiano Energia che ha comunicato quanto fatto dai gestori all’Osservaprezzi carburanti del Mise, possiamo farci un’idea più precisa. Il prezzo medio nazionale praticato in modalità self della benzina è fermo a 1,398 euro al litro. Per quanto riguarda invece le differenze tra i vari marchi, si va da 1,392 a 1,416 euro/litro (no logo 1,384). Per chi invece dovesse avere la necessità di fare rifornimento diesel, il prezzo medio è pari a 1,265 euro/litro, con le compagnie posizionate tra 1,256 e 1,286 euro/litro (no logo 1,247).

Evoluzione positiva anche per il servito. Per la la verde il prezzo medio praticato rimane a 1,547 euro/litro. La media del diesel è ancora a 1,418 euro/litro, con i punti vendita delle compagnie con prezzi medi praticati compresi tra 1,375 e 1,486 euro/litro (no logo 1,305). Chi invece punta sul GPL, potrà riscontrare una variazione che va da 0,577 a 0,597 (no logo 0,571).

Potrebbe interessarti – Evitare danni al motore durante un rifornimento. Ecco cosa sapere

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago