News

Gigi Proietti e la Giulietta Spider, l’Auto “simbolo” di Febbre da Cavallo

Gigi Proietti è morto a Roma nel giorno in cui avrebbe compiuto 80 anni. Nel celebre Febbre da Cavallo rese protagonista anche un’Auto mitica

La Giulietta Spider di Febbre da Cavallo (foto Wheelsage)

“A Mandrà, perche non te venni sto catorcio ?”, questa la domanda che Armando Pellicci, detto Er Pomata (alias Enrico Montesano) rivolse al collega Mandrake in una delle tante scene celebri di Febbre da Cavallo, capolavoro della commedia all’italiana del 1976.

Mandrake – Bruno Fioretti, è stato uno dei personaggi iconici di Gigi Proietti. Un giocatore di cavalli incallito che, con il suo “sorriso magico” e l’aiuto dei compari Pomata e Felice (interpretato dal compianto Francesco De Rosa) tentava ogni escamotage per racimolare qualche soldo da giocare agli ippodromi romani di Tor di Valle e Capannelle.

Era disposto a tutto Mandrake anche a sacrificare l’Auto che lo accompagna per tutto il film, un’Alfa Rome Giulietta Spider, “già ipotecata” e, pertanto, già utilizzata per ripagare qualche debito di gioco.

Potrebbe interessartiSean Connery, tutte le Auto dei film di James Bond 

La Giulietta Spider di Gigi Proietti – Mandrake

Nonostante fosse ipotecata, la Giulietta Spider accompagna Mandrake in molte scene di Febbre da Cavallo. Scappottata, rossa fiammante e con gli interni neri, per caratterizzare ulteriormente il personaggio, Proietti-Mandrake vi entrava senza aprire lo sportello.


(La Spider compare dal secondo minuto del video)

In una scena iniziale del film, la Spider “molla” i tre protagonisti a bordo strada perché rimasta senza benzina. Il motivo ? Semplice, Mandrake si era giocato anche i soldi della benzina con l'”umiliazione” ulteriore di subire la presa in giro del nemico “Manzotin” che passa davanti al gruppo con una Fiat 127 sfoggiando i soldi vinti poco prima con una giocata.

Con la sua Spider, Mandrake fugge a tutta velocità anche dal ristorante in cui viene architettata la “truffa” per il Gran Premio degli Assi con la sostituzione del fantino Rossini. Da lì raggiunge il bar dell’amata Gabriella e scende per l’ultima volta con un gesto atletico, “salutando” l’amata cabriolet. Che fine abbia fatto, poi, non si sa ..

L’Alfa Romeo Giulietta Spider di Febbre Cavallo è stata prodotto dal 1955 al 1962. Due le versioni, la “Normale” con motore da 92 cavalli e quella “Veloce” da 112. Poteva raggiungere i 172 km/h. Un’auto da dandy, da viveur che ben si adattava al personaggio di Proietti e alle sue velleità da attore e per nulla paragonabile alla Prinz Rossa che lo stesso Mandrake mise in vendita in “Febbre da Cavallo – La Mandrakata”, sequel decisamente meno fortunato del capolavoro del 1976.

 

Redazione AB

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

2 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

8 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

10 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

13 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

14 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

16 ore ago