MotorSport

Jorge Lorenzo all’Aprilia: il pilota si sbilancia sul possibile ruolo

A fine stagione sembra essere destinato a concludersi il rapporto tra Jorge Lorenzo e la Yamaha. Lo spagnolo è sempre più vicino all’Aprilia, che punta a crescere.

Jorge Lorenzo (Foto: Getty Images)

 

Si rafforza sempre di più l’ipotesi di un addio tra la Yamaha e Jorge Lorenzo, a un anno di distanza dal momento in cui lo spagnolo ha accettato di mettersi al servizio della scuderia nelle vesti di collaudatore. L’ex pilota, infatti, è riuscito a dare un contribito ridotto a causa delle restrizioni imposte dal Covid, ma si sta nel frattempo guardando intorno e ci sarebbe già un altro team pronto a puntare su di lui: l’Aprilia. La casa di Noale, complice la squalifica di Andrea Iannone (la decisione del TAS non è stata ancora comunicata) sta vivendo una stagione decisamente difficile, ma è ambiziosa e ha voglia di rivalsa; poter puntare su uno come lui, che sa bene cosa significhi lottare e vincere, potrebbe essere quindi certamente importante.

Si punta così a seguire la strada di KTM, che ha recentemente deciso di puntare su Dani Pedrosa. Poter puntare su un elemento di esperienza all’interno del proprio gruppo di lavoro sarebbe quindi certamente importante per il suo processo di crescita.

Jorge Lorenzo (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Jorge Lorenzo e Yamaha, un futuro tutto da scrivere: il punto di Sumi

Yamaha e Jorge Lorenzo vicini al passo d’addio: ecco cosa può accadere

A sbilanciarsi per la prima volta sul rapporto con la Yamaha è stato proprio Jorge Lorenzo, che ha sottolineato come le cose non siano andate come avrebbe sperato: “Non so ancora cosa accadrà (il contratto scade il prossimo 31 dicembre,ndr), ma ci sono altre opzioni sul tavolo. Non hanno saputo sfruttarmi al meglio. Questo mi ha certamente deluso. È come chi può puntare in squadra su campioni come Messi e Ronaldo, ma non sa come schierarli. Ho provato profonda amarezza. Già a giugno la Yamaha mi ha fatto sapere di non potermi più utilizzare come tester, perché non ci sarebbero state altre sessioni in programma. Le restrizioni legate al Covid non lo permettevano. A quel punto, anch’io ho agito di conseguenza, mi sono allenato con meno frequenza. Non sapere cosa ne sarebbe stato del mio futuro non è stato certamente il massimo. A Portimao la prestazione non è stata delle migliori, ma trovo ingiusto che si sia fatto riferimento solo a quello per prendere una decisione”-

È lo stesso maiorchino a non escludere l’ipotesi Aprilia: “Se dovessi approdare in Aprilia potrei rendermi ancora più utile, magari essere una sorta di guida o coach. Mi metterei al servizio di Iannone per aiutarlo a migliorare. Ma ovviamente mi piacerebbe anche poter tornare in pista sfruttando le “wild card – ha concluso – . Del resto, sia Lorenzo sia Iannone vivono a Lugano e non mancano di incontrarsi. Anzi, l’ex campione del mondo era stato uno dei primi a difendere l’italiano dall’accusa per doping che lo sta tenendo lontano dai circuiti.

Potrebbe interessarti – Jorge Lorenzo, un Team punta su di lui per il dopo Yamaha: l’indiscrezione

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

21 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

23 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 giorno ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago