MotorSport

Formula 1, stop a gallerie del vento: l’ipotesi possibile ad una condizione

Formula 1: la commissione starebbe valutando l’ipotesi di vietare il ricorso alle gallerie del vento, ma possibile soltanto a una condizione.

(Foto: Getty)

Mai come in quest’anno particolare, la Formula 1 ha subito un duro colpo alla propria economia. Da qui, l’urgenza di rendere ancor più sostenibile finanziariamente il Circus e lo sviluppo delle macchine. Pertanto, una delle plausibili soluzioni al vaglio della F1 Commission, riunitasi in questi giorni, sarebbe di fatto vietare il ricorso alle gallerie del vento per studiare l’aerodinamicità delle monoposto, limitando quindi lo sviluppo delle vetture al CFD.

Questa è quantomeno l’idea della commissione, ma su cui Budkowski, direttore esecutivo Renault, e Toto Wolff sarebbero convinti solamente ad una condizione. Stando a quanto riporta Motorsport.com, l’ipotesi diventerebbe realtà solamente a partire dal 2030. Un tempo lungo, ma che potrebbe essere necessario per dare la possibilità ai team di attrezzarsi al meglio. Parallelamente, il CFD potrebbe aver fatto notevoli progressi, rendendo dunque quasi superfluo le gallerie.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> La Formula 1 saluta Carey: “Ha abbassato i toni di un forte agonismo”

F1, stop alle gallerie del vento: l’ipotesi convince ad una condizione

(Foto: Getty)

In particolare, il team principal Mercedes ha posto alcune questioni inerenti alla sicurezza, anche se, in linea di massima sarebbe d’accordo con la possibile decisione della F1. “Credo ci sia una larga convergenza sul fatto che a lungo termine giungeremo al bando delle gallerie del vento – spiega Wolff ma si tratta di una modifica normativa così grande che impatterebbe su alcuni aspetti relativi alla sicurezza. Sono le auto più veloci del mondo, con il maggior carico aerodinamico e non vogliamo scoprire eventuali problemi sulle monoposto studiate al CFD in pista con i piloti“.

Diversa la prospettiva di Marcin Budkowski: “Non è un argomento nuovo, questo passaggio si può affrontare a patto che ci sia una fase di transizione abbastanza lunga. Oggi le gallerie del vento ricoprono ancora un ruolo essenziale in F1, ma c’è il rischio di sviluppare una macchina che si comporta in maniera diversa da quanto ci si aspetterebbe avendo usato solamente il CFD. Pertanto, non è possibile accogliere alcune richieste di bandire le gallerie entro due o tre anni, mentre ora si va in una direzione realistica“.

Alla luce di queste dichiarazioni, sembrerebbe che l’ipotesi di bandire le gallerie del vento dalla Formula 1 a partire dal 2030 possa essere accolta dai team e quindi divenire concreta.

POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Formula 1, Toto Wolff contro tutti: l’invettiva verso i rivali

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Polvere dei freni, rivelazione auto elettriche: il risultato spiazza

Le automobili di questo tipo sono una rivoluzione anche per quanto riguarda la polvere dei…

3 ore ago

Un po’ SUV, un po’ supercar e anche un po’ cabriolet: l’auto più strana mai concepita al mondo!

Nel contesto del prestigioso Salone dell’automobile di Los Angeles, è stata presentata una vettura che…

16 ore ago

Le auto ibride hanno svantaggi che l’industria vuole nascondere: di quali si tratta

Quali sono i veri svantaggi delle automobili ibride? Questi modelli hanno alcuni problemi, gravi. Ma…

20 ore ago

Gerry Scotti cambia l’auto sempre, ma da 30 anni compra sempre lo stesso marchio: qual è

Il famoso conduttore della Ruota della Fortuna ha una grande passione per il mondo dei…

1 giorno ago

Sembra un normale Maggiolino ma questo veicolo ha una storia terrificante. Chi era il proprietario

La vettura più spaventosa del mondo è questa. Se pensate troppo a cosa è successo…

2 giorni ago

Ansia e depressione per via della benzina: il carburante che ti ha rovinato la vita

Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che la benzina potrebbe causare alla lunga la diffusione di…

2 giorni ago