MotorSport

Formula 1, stop a gallerie del vento: l’ipotesi possibile ad una condizione

Formula 1: la commissione starebbe valutando l’ipotesi di vietare il ricorso alle gallerie del vento, ma possibile soltanto a una condizione.

(Foto: Getty)

Mai come in quest’anno particolare, la Formula 1 ha subito un duro colpo alla propria economia. Da qui, l’urgenza di rendere ancor più sostenibile finanziariamente il Circus e lo sviluppo delle macchine. Pertanto, una delle plausibili soluzioni al vaglio della F1 Commission, riunitasi in questi giorni, sarebbe di fatto vietare il ricorso alle gallerie del vento per studiare l’aerodinamicità delle monoposto, limitando quindi lo sviluppo delle vetture al CFD.

Questa è quantomeno l’idea della commissione, ma su cui Budkowski, direttore esecutivo Renault, e Toto Wolff sarebbero convinti solamente ad una condizione. Stando a quanto riporta Motorsport.com, l’ipotesi diventerebbe realtà solamente a partire dal 2030. Un tempo lungo, ma che potrebbe essere necessario per dare la possibilità ai team di attrezzarsi al meglio. Parallelamente, il CFD potrebbe aver fatto notevoli progressi, rendendo dunque quasi superfluo le gallerie.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> La Formula 1 saluta Carey: “Ha abbassato i toni di un forte agonismo”

F1, stop alle gallerie del vento: l’ipotesi convince ad una condizione

(Foto: Getty)

In particolare, il team principal Mercedes ha posto alcune questioni inerenti alla sicurezza, anche se, in linea di massima sarebbe d’accordo con la possibile decisione della F1. “Credo ci sia una larga convergenza sul fatto che a lungo termine giungeremo al bando delle gallerie del vento – spiega Wolff ma si tratta di una modifica normativa così grande che impatterebbe su alcuni aspetti relativi alla sicurezza. Sono le auto più veloci del mondo, con il maggior carico aerodinamico e non vogliamo scoprire eventuali problemi sulle monoposto studiate al CFD in pista con i piloti“.

Diversa la prospettiva di Marcin Budkowski: “Non è un argomento nuovo, questo passaggio si può affrontare a patto che ci sia una fase di transizione abbastanza lunga. Oggi le gallerie del vento ricoprono ancora un ruolo essenziale in F1, ma c’è il rischio di sviluppare una macchina che si comporta in maniera diversa da quanto ci si aspetterebbe avendo usato solamente il CFD. Pertanto, non è possibile accogliere alcune richieste di bandire le gallerie entro due o tre anni, mentre ora si va in una direzione realistica“.

Alla luce di queste dichiarazioni, sembrerebbe che l’ipotesi di bandire le gallerie del vento dalla Formula 1 a partire dal 2030 possa essere accolta dai team e quindi divenire concreta.

POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Formula 1, Toto Wolff contro tutti: l’invettiva verso i rivali

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

5 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

5 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

5 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago