Auto

Incidenti Auto, le strade più pericolose d’Italia: il report dell’ACI

ACI ha rilasciato di recente uno studio in cui esamina i dati del 2019 relativi agli incidenti in auto, individuando le strade più pericolose d’Italia. Quali sono.

(Foto: Pixabay)

Lo studio condotto dall’Automobile Club d’Italia analizza la quantità complessiva di incidenti, mortali e non, verificatosi l’anno scorso sui circa 55.000 km della rete stradale principale del nostro Paese.

I sinistri presi in considerazione ammontano a 36.526, di cui 1.143 mortali, che contano 1.257 decessi e 58.535 feriti. Pertanto, l’indice di mortalità medio sull’intera rete è pari a 3,4 morti ogni 100 incidenti.

Ciononostante, il numero di incidenti accaduti in autostrada e nelle extraurbane è inferiore rispetto al 2018, rispettivamente con il -1,5% e il -3,8%. Così come è diminuito il numero di morti: -6,9% nelle autostrade e -6,8% sulle vie extraurbane. Stabile, invece, la situazione relativa ai sinistri nei centri abitati, ma con la percentuale di decessi in calo del 5%.

Da questi dati emerge dunque che 74 sinistri su 100 avvengono in città, 5 in autostrada e 21 sulle extraurbane.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Car Sharing, quanto conviene il noleggio Auto: lo studio sui vantaggi

Auto, strade più pericolose d’Italia: quali sono i tratti in cui si verificano più incidenti

(Foto: Getty)

Dai dati esaminati, ACI ha quindi potuto individuare i tratti di strada, urbana ed extraurbana, più pericolosi d’Italia.

Per quanto concerne le urbane, la Tangenziale Nord di Milano tra Monza e Brianza (13,2 incidenti/km), la Penetrazione urbana della A24 (10/km) e la Diramazione di Catania A18 (9,4/km) sono le strade su cui si verificano la maggior parte degli incidenti.

Sulle extraurbane, invece, il report segnala la Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga, sia in provincia di Milano (8,3/km) che in provincia di Monza e Brianza (7,6/km), e la SS 131 dir. Carlo Felice, vicino Cagliari (7,2/km).

Tuttavia, in alcuni tratti, il numero di sinistri mortali è calato di molto, pari ad almeno il 45%. E’ il caso, ad esempio, della SS 313 di Passo Corese, in provincia di Rieti, la SS186 di Monreale (PA), la SS 254 di Cervia e la SS211 della Lomellina in provincia di Novara.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Auto, la frenata assistita riduce i tamponamenti: lo studio ACI-Bosch

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

2 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

8 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

10 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

13 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

14 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

16 ore ago