Fuori Giri

Treni a idrogeno, il progetto di Trenord: come potrebbe cambiare la mobilità

FNM, Trenord e Regione Lombardia hanno avviato il progetto per i treni a idrogeno: la novità presto nel Nord Italia.

(Foto: Getty)

L’idrogeno si sta rivelando un’ottima alternativa ai carburanti tradizionali e, pertanto, sono molte le aziende che stanno operando nel campo, tra cui sono presenti anche alcune società italiane. In particolare, l’ultima novità è quella legata al progetto del Gruppo FNM che, assieme a Trenord e Regione Lombardia, ha avviato proprio in questi giorni.

Il piano si fonda su tre principi cardine: economia circolare, autosufficienza energetica e diminuzione degli agenti inquinanti. L’obiettivo è dunque quello di creare un sistema chiuso, in cui si provvederà alla produzione del biocarburante, destinato ad essere utilizzato internamente. La stima dell’investimento si aggira tra i 250 e i 300 milioni di euro complessivi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Treni a idrogeno, nuovo progetto in Italia: il piano FS e Snam

Treni a idrogeno, il progetto di Trenord e Regione Lombardia

(Foto: Getty)

Inizialmente, è prevista la sperimentazione in Nord Italia. In particolare, i treni a fuel cell viaggeranno sulla tratta Brescia – Iseo – Edolo, mirando quindi a sostituire i convogli a diesel attualmente in circolazione sulla linea. Una scelta non casuale, quella della zona, in quanto può contare già su 100 centrali idroelettriche che consentiranno l’accesso all’idrogeno.

I primi sei treni serviranno altresì a Trenord per fare pratica nella manutenzione della nuova tecnologia, a cui seguiranno quindi altri otto, che rimpiazzeranno i regionali a gasolio. I convogli saranno forniti da Alstom, azienda tedesca specializzata nell’ambito, che ha già sperimentato con successo i propri mezzi in Germania, con iLint, divenuto punto di riferimento per i trasporti teutonici nei due anni di attività.

Il primo impianto di produzione dell’idrogeno sarà gestito dal Gruppo FNM e sorgerà, tra il 2021 e il 2023, a Iseo in un’area vicina alle ferrovie, in modo tale da eliminare il bisogno di ricorrere ai trasporti su gomma del carburante.

Inoltre, l’utilizzo dell’idrogeno è previsto anche per una flotta di autobus, che andranno a completare il servizio dei trasporti della Valcamonica.

POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Drone a idrogeno, record di autonomia: le caratteristiche del velivolo

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 settimane ago