News

Formula 1 e MotoGP: una novità in pista nel 2022, l’annuncio

Formula 1 e MotoGP: una novità in pista nel 2022, l’annuncio appena arrivato dopo l’accordo siglato tra la FIM e la FIA

Formula 1 e MotoGP: una novità in pista nel 2022, l’annuncio (Foto: Getty)

Una novità importante riguarderà tutte le piste che ospitano gare internazionali a due e quattro ruote a partire dal 2022. I pannelli luminosi ad alta tecnologia saranno infatti obbligatori in tutti i circuiti di Formula 1 e MotoGP. L’accordo tra la FIM e la FIA (le Federazioni di Auto e Moto) ha sancito l’introduzione di questa variante, ritenuta fondamentale per la sicurezza dei piloti e dei commissari. Riguarderà anche la Superbike e il FIM EWC dal 2023.

I pannelli luminosi possono essere azionati dalla direzione di gara o dai commissari di pista e vengono utilizzati per visualizzare informazioni cruciali ai piloti. Ad esempio comunicazioni sulle bandiere, sui tempi, sull’ingresso della safety car o cose del genere.

Attualmente in F1, gli organizzatori del Gran Premio installano di volta in volta i pannelli, salvo poi rimuoverli al termine dell’evento. Non tutti i circuiti ne sono però muniti allo stesso modo e questo crea uno squilibrio anche sul tema della sicurezza.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Hamilton, non solo corse: le passioni del pilota fuori dai circuiti

Formula 1 e MotoGP, una novità in pista nel 2022: pannelli luminosi obbligatori

Formula 1 e MotoGP: una novità in pista nel 2022, l’annuncio (Foto: Getty)

Ciascuno dei circuiti FIA del calendario F1 dovrà installare i pannelli luminosi omologati con specifiche T1, che hanno superato l’ultimo standard FIA 3504-2019.
Allo stesso modo i circuiti FIM sui calendari MotoGP, World Superbike ed Endurance dovranno installare i pannelli luminosi omologati T1 o T2. Il requisito si estenderà ad altri circuiti della Federazione internazionale dell’automobile a partire dal 2023, per le competizioni del campionato mondiale di endurance.

Questi pannelli vengono sottoposti a rigorosi test dal laboratorio dell’Istituto federale di metrologia in Svizzera, dove vengono esaminati in una serie di condizioni, tra cui pioggia e luce solare diretta.

La società britannica EM Motorsport è attualmente l’unico produttore ad aver superato i test FIA per i pannelli luminosi T1 e T2, con molti altri produttori attualmente in fase di omologazione dei loro prodotti. La società spagnola Pixelcom ha superato i test FIA T2 ed è attualmente l’unico fornitore di pannelli T3 omologati.

Questo nuovo requisito si basa sulla collaborazione tra la FIA e la FIM sulla sicurezza dei circuiti e segue l’introduzione di uno standard congiunto per la verniciatura dei circuiti all’inizio di quest’anno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Formula 1: chi è l’Aramco, il nuovo brand presente su tutti i circuiti

Angelo Papi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 giorno ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

6 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

6 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

6 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago