Cronaca

Milano, scappano dopo aver investito una donna: indagati due vigili urbani

Due vigili urbani della Polizia Locale di Milano sarebbero indagati per aver presumibilmente investito una donna e non essersi fermati a prestarle soccorso.

Polizia Locale Milano (Getty Images)

Il 2 ottobre scorso, una donna a Milano è stata investita da un’auto che all’esito dell’accaduto non si sarebbe fermata per prestare soccorso.  Esattamente un giorno dopo, però, qualcuno si sarebbe costituito. A recarsi presso gli inquirenti due vigili urbani, la cui posizione a livello penale si sarebbe aggravata considerato il ruolo ricoperto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Foligno, presunta frode nel settore Auto: i dettagli dell’operazione Easy Car

Milano, due vigili urbani si sarebbero costituito dopo aver investito una donna: la loro posizione

(Getty Images)

Era il 2 ottobre quando a Milano, in via Vasari -zona Porta Romana- una donna di 67 anni sarebbe stata investita da un’auto. Stando a quanto riferisce la redazione di Milano Today, chi era alla guida non si sarebbe fermato per prestarle soccorso, andando via. Sul posto sarebbe quindi sopraggiunto il 118 che avrebbe trasportato l’anziana in ospedale, dove le sarebbero state riscontrate, secondo l’anamnesi dei medici, traumi guaribili in 30 giorni.

Il giorno successivo al sinistro, però, qualcuno si sarebbe fatto avanti ammettendo le proprie responsabilità per l’accaduto. Sempre secondo Milano Today, ad autodenunciarsi sarebbero stati due vigili urbani della Polizia Locale di Milano. I due agenti, si sarebbero costituiti, quindi, 24 ore dopo il presunto investimento non incorrendo nell’arresto.

Attualmente, riporta la fonte locale, entrambi sarebbero indagati non solo per omissione di soccorso ma anche per lesioni personali. La loro posizione, inoltre, sarebbe aggravata dalla qualifica ricoperta. Essendo Pubblici Ufficiali, infatti, potrebbero rispondere anche di omissioni d’atti d’ufficio. Questa fattispecie (art. 328 codice penale) prevede che il pubblico ufficiale, il quale senza giustificato motivo rifiuta un atto proprio del suo lavoro dovuto per ragioni di giustizia, sicurezza pubblica, ordine pubblico o igiene e sanità può essere punito con la reclusione da sei mesi a due anni. Al di fuori di questi casi il Pubblico Ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio che entro 30 giorni da una richiesta non fornisce riscontro senza spiegarne le ragioni è punito con la reclusione fino ad un anno o in alternativa con una multa fino a 1.032 euro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ardea, provoca incidente Auto e simula il furto: l’inevitabile epilogo

Marco Spartà

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago