Auto

Auto, parcheggiare oltre le linee del posto condominiale è reato: la legge

Il condomino che parcheggia oltre le linee che delimitano il posto auto condominiale potrebbe rispondere di violenza privata: a stabilirlo la Corte di Cassazione.

(FranckinJapan – Pixabay)

La V sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 32534 del 19/11/2020 si è pronunciata in merito ad una causa che vedeva coinvolti due condomini. Nello specifico al querelato veniva contestato di aver più volte parcheggiato la propria vettura oltre le linee che delimitano il posto. In questo modo avrebbe quindi impedito all’altro condomino, costituitosi parte civile, di avere accesso a quello lui assegnato e di aver parcheggiato anche la sua auto e la sua moto in modo da non consentirgli di aprire lo sportello della propria auto. Per gli Ermellini, tale condotta fa si che si configuri il reato di violenza privata (art. 610 c.p.).

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Attraversamento pedonale, obblighi dell’Automobilista: tra multa e reato

Reato parcheggiare auto in posto condominiale oltre le linee: il motivo

(Getty Images)

Risponde del reato di violenza privata il condomino che posteggia la propria auto oltre le linee impedendo ad altri di accedere al posto loro assegnato e che lo faccia con modalità tali da non consentire all’altro condomino l’accesso al mezzo. Questo quanto stabilito dalla Cassazione la quale ha condannato un uomo resosi responsabile di tale condotta dichiarando il suo ricorso inammissibile ed a corrispondere 3.000 alla Cassa delle ammende nonché 2.300 euro alla parte civile per le spese processuali.

L’uomo aveva impugnato, con diversi motivi, sentenza del 14/10/2019 della Corte di appello di Milano con cui era stato condannato per violenza privata nei confronti di un altro condomino alla pena di giustizia ed al risarcimento del danno in favore di quest’ultimo di 2.000 euro.

Una sentenza questa della Corte dello scorso novembre che riprende altre pronunce espressesi nello stesso senso. Nel dettaglio, il codice penale prevede che risponda di violenza privata chiunque utilizzando la violenza o la minaccia costringa altri a compiere, tollerare o omettere qualcosa. Per gli Ermellini anche parcheggiare in modo sregolato lo configurerebbe. Più volte hanno, infatti, condannato degli automobilisti che con i loro “posteggi selvaggi” hanno impedito ad altri utenti della strada di usufruire dei propri mezzi, magari bloccandogli la portiera o magari lasciando il veicolo davanti il portone di un condominio impedendo l’accesso al palazzo e quindi alle singole abitazioni. Come anche sono stati condannati quegli automobilisti che hanno lasciato la propria macchina all’uscita di una strada, impedendo agli altri il transito.

In questa schiera di esempi rientra, quindi, anche quello del parcheggio nell’area condominiale. Lo stabilì nel 2017 la Corte di Cassazione pronunciandosi su un fatto avvenuto a Messina, dove un uomo che si era parcheggiato radente l’auto dove all’interno si trovava la persona offesa, bloccandogli l’uscita dal lato del guidatore e costringendolo a farlo dal lato passeggero. Anche tali atteggiamenti sarebbero quindi considerati come violenza, perché si obbliga qualcuno a fare un qualcosa che, se non vi fosse stato tale atteggiamento, non avrebbe mai compiuto. In sintesi, si andrebbe a ledere il diritto di autodeterminazione.

Marco Spartà

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago