Auto

Mercedes, modello EQA in arrivo a gennaio: altre 6 elettriche entro il 2022

Mercedes, modello EQA in arrivo a gennaio: altre 6 elettriche entro il 2022. Il marchio di Stoccarda ha un piano articolato e ambizioso per la propria produzione ecologica

Mercedes, modello EQA in arrivo a gennaio: altre 6 elettriche entro il 2022 (Foto: Getty)

Mercedes-Benz è pronta a rilanciare in grande stile il proprio progetto elettrico. Il marchio EQ diventerà il più rinomato della casa di Stoccarda da qui ai prossimi due anni. Il primo modello a vedere la luce sarà l’EQA, in rampa di lancio il prossimo 20 gennaio 2021.

La produzione di auto ecologiche vedrà un nuovo impulso il prossimo anno anche grazie alla joint venture tedesco-cinese Beijing Benz Automotive (BBAC) a Pechino. Ad accompagnare la EQA ci sarà il secondo veicolo elettrico compatto, l’EQB, che inizierà ad essere prodotto nel 2021 in due sedi: nello stabilimento di Kecskemét in Ungheria e appunto a Pechino.

Il piano prevede poi l’uscita della EQS nella prima metà del 2021. Inoltre, nello stabilimento tedesco di Brema si inizierà a produrre l’EQE nella seconda metà del prossimo anno. Infine nei centri di assemblaggio di Tuscaloosa, negli Stati Uniti, si sta preparando parallelamente l’uscita del SUV EQE e del SUV EQS nel 2022.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Hamilton e Mercedes AMG insieme per lo sviluppo della Project One | Video

Mercedes, modello EQA in arrivo a gennaio: il piano della produzione elettrica fino al 2022

Mercedes, modello EQA in arrivo a gennaio: altre 6 elettriche entro il 2022 (Foto: Getty)

Il programma Mercedes per lo sviluppo dell’elettrico è alquanto ambizioso: un totale di otto veicoli saranno prodotti in sette sedi in tre continenti in due anni. Tra questi rientra anche l’e-SUV EQC, già svelato e la grande berlina elettrica EQV, prodotta in Spagna. Per il momento, l’azienda di Stoccarda rimarrà fedele alla sua strategia di produzione flessibile. Ciò significa che i modelli EQ saranno integrati nella produzione esistente e verranno affiancati ai veicoli con motori a combustione o unità ibride plug-in.

La Mercedes ha dichiarato che i sistemi di batterie per la EQC e l’EQA saranno costruiti a Kamenz, in Germania, mentre a Pechino verranno aggiunti anche quelli per la EQB e l’EQE, a partire dal 2021. A Jawor in Polonia, l’attenzione sarà focalizzata sul plug-in batterie ibride per Classe C, Classe E e Classe S. Insomma una vera e propria globalizzazione che dovrebbe permettere al marchio tedesco di primeggiare ancor di più nei prossimi anni.

Angelo Papi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

6 ore ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

5 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

5 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

5 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

7 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago