Auto

Mercedes, modello EQA in arrivo a gennaio: altre 6 elettriche entro il 2022

Mercedes, modello EQA in arrivo a gennaio: altre 6 elettriche entro il 2022. Il marchio di Stoccarda ha un piano articolato e ambizioso per la propria produzione ecologica

Mercedes, modello EQA in arrivo a gennaio: altre 6 elettriche entro il 2022 (Foto: Getty)

Mercedes-Benz è pronta a rilanciare in grande stile il proprio progetto elettrico. Il marchio EQ diventerà il più rinomato della casa di Stoccarda da qui ai prossimi due anni. Il primo modello a vedere la luce sarà l’EQA, in rampa di lancio il prossimo 20 gennaio 2021.

La produzione di auto ecologiche vedrà un nuovo impulso il prossimo anno anche grazie alla joint venture tedesco-cinese Beijing Benz Automotive (BBAC) a Pechino. Ad accompagnare la EQA ci sarà il secondo veicolo elettrico compatto, l’EQB, che inizierà ad essere prodotto nel 2021 in due sedi: nello stabilimento di Kecskemét in Ungheria e appunto a Pechino.

Il piano prevede poi l’uscita della EQS nella prima metà del 2021. Inoltre, nello stabilimento tedesco di Brema si inizierà a produrre l’EQE nella seconda metà del prossimo anno. Infine nei centri di assemblaggio di Tuscaloosa, negli Stati Uniti, si sta preparando parallelamente l’uscita del SUV EQE e del SUV EQS nel 2022.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Hamilton e Mercedes AMG insieme per lo sviluppo della Project One | Video

Mercedes, modello EQA in arrivo a gennaio: il piano della produzione elettrica fino al 2022

Mercedes, modello EQA in arrivo a gennaio: altre 6 elettriche entro il 2022 (Foto: Getty)

Il programma Mercedes per lo sviluppo dell’elettrico è alquanto ambizioso: un totale di otto veicoli saranno prodotti in sette sedi in tre continenti in due anni. Tra questi rientra anche l’e-SUV EQC, già svelato e la grande berlina elettrica EQV, prodotta in Spagna. Per il momento, l’azienda di Stoccarda rimarrà fedele alla sua strategia di produzione flessibile. Ciò significa che i modelli EQ saranno integrati nella produzione esistente e verranno affiancati ai veicoli con motori a combustione o unità ibride plug-in.

La Mercedes ha dichiarato che i sistemi di batterie per la EQC e l’EQA saranno costruiti a Kamenz, in Germania, mentre a Pechino verranno aggiunti anche quelli per la EQB e l’EQE, a partire dal 2021. A Jawor in Polonia, l’attenzione sarà focalizzata sul plug-in batterie ibride per Classe C, Classe E e Classe S. Insomma una vera e propria globalizzazione che dovrebbe permettere al marchio tedesco di primeggiare ancor di più nei prossimi anni.

Angelo Papi

Recent Posts

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

2 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

5 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

6 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

8 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

18 ore ago

Dacia, allerta massima per i possessori: devono correre nei centri specializzati

Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…

24 ore ago