Cronaca

Prezzi carburanti, prevale la stabilità: costo benzina e Diesel a metà dicembre

Qual è la situazione dei prezzi carburanti ora che siamo arrivati a metà dicembre? La situazione generale è all’insegna della stabilità tra le varie compagnie.

Rfornimento auto (Foto: Getty Images)

Siamo ormai arrivati a metà dicembre e ora che ci avviciniamo alle festività è possibile fare un bilancio della situazione dei prezzi carburanti, anche se non è escluso che proprio nei giorni più attesi dell’anno possa esserci una nuova stretta alle misure introdotte dal governo che potrebbero incidere sui movimenti sulle strade. Chi temeva che in questo periodo potesse esserci un incremento ai costi di vendita può comunque stare tranquillo: questa ipotesi, almeno per ora, è scongiurata.

In linea generale, facilitati anche dalla leggera discesa (dopo i rialzi della scorsa settimana) delle quotazioni dei prodotti petroliferi nel Mediterraneo, è la stabilità a prevalere. L’unica compagnia che ha deciso di mettere in atto una modifica è Tamoil, ma si tratta di un cambiamento praticamente impercettibile: solo un rialzo di +1 cent sul costo del Diesel.

Rifornimento carburante (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessante – Self Service, 10 errori da non commettere con il rifornimento fai da te

Prezzi carburanti: la situazione aggiornata dei costi di mercato

Sulla base dell’elaborazione di Quotidiano Energia dei dati alle 8 di ieri comunicati dai gestori all’Osservaprezzi carburanti del Mise, è possibile fare un quadro aggiornato dei prezzi che gli automobilisti dovranno sostenere in questo periodo in fase di rifornimento. Il prezzo medio nazionale praticato della benzina, in modalità self, resta a 1,423 euro al litro. Per quanto riguarda le differenze tra i vari marchi, si va da 1,422 a 1,443 euro/litro (no logo 1,402). Resta stabile la situazione anche per il Diesel, che rimane a 1,294 euro/litro, con le compagnie posizionate tra 1,292 e 1,314 euro/litro (no logo 1,274).

Poche variazioni anche per chi dovesse preferire il servito. In questo caso, il prezzo medio praticato per la benzina è 1,572 euro/litro (1,570 il livello riscontrato ieri). Le varie compagnie mettono in evidenza una variazione che va da 1,528 a 1,640 euro/litro (no logo 1,454). Per chi invece dovesse fare rifornimento per una vettura Diesel andrà incontro a un costo medio pari a 1,447 euro/litro (ieri 1,445).

Nel caso del Gpl, ormai sempre più diffuso, si va da 0,588 a 0,619 (no logo 0,575).

 

Ilaria Macchi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

23 ore ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

6 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

6 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

6 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago