News

Spostamenti in Auto a Natale: sanzioni e multe per chi viola le norme

Attraverso una circolare, il Ministero dell’Interno ha esplicato quali sono le sanzioni collegate alla violazione delle norme sugli spostamenti previste nell’ultimo Dpcm.

(Getty Images)

Per cercare di contenere la diffusione dell’epidemia da coronavirus, il Governo ha disposto specifiche norme attraverso lo strumento legislativo del Dpcm, da ultimo quello sottoscritto lo scorso 3 dicembre. In quest’ultimo sono contenute anche disposizioni relative agli spostamenti, uno dei punti su cui l’esecutivo si è soffermato nell’ottica di scongiurare una terza ondata.

Per i trasgressori di tali norme sono previste aspre sanzioni che, come chiarito dal capo di Gabinetto del Ministero dell’Interno, attraverso una nota, sono contenute all’interno dell’art. 4 del decreto legge n. 19/2020 dello scorso marzo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Spostamenti e viaggi in Auto con persone non conviventi: cosa c’è da sapere

Spostamenti in Auto, le sanzioni previste: la circolare del Ministero dell’interno

(Getty Images)

Alle condotte poste in essere in violazione delle norme previste dall’ultimo dpcm dello scorso 3 dicembre per limitare la diffusione della pandemia si applicano le sanzioni previste dall’art. 4 del d.l. n. 19/2020“. A chiarirlo è una circolare, pubblicata sul sito del Ministero dell’Interno lo scorso 7 dicembre e relativa ai divieti di spostamenti durante le festività natalizie (dal 21 dicembre al 6 gennaio) del capo di Gabinetto del dicastero. Il documento si è reso necessario data la mancata esplicitazione di sanzioni all’interno del Dpcm del 3 dicembre in caso di inosservanza ai divieti sugli spostamenti, anche in auto, di cui all’art. 1, comma 4 dello stesso.

Prendendo in analisi l’art. 4 del d.l. n. 19/2020, poi modificato con la legge di conversione 22 maggio 2020, n. 35, questo prevede per chi viola le norme di contenimento previste nel Dpcm, se il fatto non costituisce reato, una sanzione amministrativa che va dai 400 ai 1000 euro, cifra inferiore rispetto ai 3mila euro previsti durante il lockdown. Se si provvede a pagare la multa entro 5 giorni, gli importi verranno ridotti del 30% passando da 400 a 280 euro e da 1000 a 666,68 euro. Se la violazione viene commessa a bordo di un veicolo di trasporto, gli importi, invece, possono essere aumentati sino ad un terzo.

Per i trasgressori che reiterano la violazione delle norme, la sanzione amministrativa sarà raddoppiata, mentre quella accessoria verrà applicata nella misura massima.

Infine, l’articolo prevede che, nel caso in cui sia necessario giustificare lo spostamento posto in essere mediante autocertificazione, se quest’ultima dovesse risultare non veritiera, il trasgressore rischia da 1 a 6 anni di reclusione per il reato di falsa attestazione a un pubblico ufficiale previsto dall’art 495 del codice penale.

Marco Spartà

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

7 ore ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

5 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

5 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

5 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

7 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago