News

Spostamenti in Auto a Natale: sanzioni e multe per chi viola le norme

Attraverso una circolare, il Ministero dell’Interno ha esplicato quali sono le sanzioni collegate alla violazione delle norme sugli spostamenti previste nell’ultimo Dpcm.

(Getty Images)

Per cercare di contenere la diffusione dell’epidemia da coronavirus, il Governo ha disposto specifiche norme attraverso lo strumento legislativo del Dpcm, da ultimo quello sottoscritto lo scorso 3 dicembre. In quest’ultimo sono contenute anche disposizioni relative agli spostamenti, uno dei punti su cui l’esecutivo si è soffermato nell’ottica di scongiurare una terza ondata.

Per i trasgressori di tali norme sono previste aspre sanzioni che, come chiarito dal capo di Gabinetto del Ministero dell’Interno, attraverso una nota, sono contenute all’interno dell’art. 4 del decreto legge n. 19/2020 dello scorso marzo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Spostamenti e viaggi in Auto con persone non conviventi: cosa c’è da sapere

Spostamenti in Auto, le sanzioni previste: la circolare del Ministero dell’interno

(Getty Images)

Alle condotte poste in essere in violazione delle norme previste dall’ultimo dpcm dello scorso 3 dicembre per limitare la diffusione della pandemia si applicano le sanzioni previste dall’art. 4 del d.l. n. 19/2020“. A chiarirlo è una circolare, pubblicata sul sito del Ministero dell’Interno lo scorso 7 dicembre e relativa ai divieti di spostamenti durante le festività natalizie (dal 21 dicembre al 6 gennaio) del capo di Gabinetto del dicastero. Il documento si è reso necessario data la mancata esplicitazione di sanzioni all’interno del Dpcm del 3 dicembre in caso di inosservanza ai divieti sugli spostamenti, anche in auto, di cui all’art. 1, comma 4 dello stesso.

Prendendo in analisi l’art. 4 del d.l. n. 19/2020, poi modificato con la legge di conversione 22 maggio 2020, n. 35, questo prevede per chi viola le norme di contenimento previste nel Dpcm, se il fatto non costituisce reato, una sanzione amministrativa che va dai 400 ai 1000 euro, cifra inferiore rispetto ai 3mila euro previsti durante il lockdown. Se si provvede a pagare la multa entro 5 giorni, gli importi verranno ridotti del 30% passando da 400 a 280 euro e da 1000 a 666,68 euro. Se la violazione viene commessa a bordo di un veicolo di trasporto, gli importi, invece, possono essere aumentati sino ad un terzo.

Per i trasgressori che reiterano la violazione delle norme, la sanzione amministrativa sarà raddoppiata, mentre quella accessoria verrà applicata nella misura massima.

Infine, l’articolo prevede che, nel caso in cui sia necessario giustificare lo spostamento posto in essere mediante autocertificazione, se quest’ultima dovesse risultare non veritiera, il trasgressore rischia da 1 a 6 anni di reclusione per il reato di falsa attestazione a un pubblico ufficiale previsto dall’art 495 del codice penale.

Marco Spartà

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

7 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

13 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

15 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

18 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

19 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

21 ore ago