MotorSport

MotoGP, KTM sceglie i tester per il 2021: conferme per due ex piloti

Dani Pedrosa e Mika Kallio continueranno a svolgere il ruolo di tester per la KTM anche nel 2021: la scuderia è più che soddisfatta del loro lavoro e dei risultati raggiunti.

Pol Espargaro (Getty Images)

Il ruolo dei tester in ogni scuderia tende a essere sottovalutato, ma è in realtà particolarmente importante proprio perché il loro contributo di utilizzare i loro suggerimenti per correre ai ripari nel caso in cui dovessero essere rilevati difetti che impediscono di essere competitivi ad alti livelli. Un concetto che conoscono bene anche in casa KTM; una realtà che vuole crescere e mettersi al pari degli avversari ritenuti più forti. Proprio per questo il team ha deciso di puntare sulla linea della continuità e di affidare questo incarico a due piloti esperti come Mika Kallio e Dani Pedrosa.

A conferma dell’apporto dato da entrambi ci sono i risultati ottenuti dalla squadra, che si è piazzata al quarto posto nella classifica costruttori, ottenendo le prime vittoriee e i primi podi. Una dimostrazione chiara di come il lavoro fatto in questi anni stia dando i suoi frutti.

Mika Kallio (FOto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Pedrosa, al lavoro con KTM ma contratto in scadenza: quale futuro per lui?

KTM conferma i suoi collaudatori: Kallio e Pedrosa ci saranno anche nel 2021

Passare alla KTM è stato particolarmente importante per Pedrosa, che ha avuto questa possibilità una volta deciso di concludere la sua esperienza con la Honda, decisamente lunghissima e caratterizzata da ben 31 successi nella classe regina. Il suo arrivo risale a fine 2018, non può quindi essere un caso se la crescita della scuderia sia coincisa con il suo approdo nel team. Proprio per questo lui non può che essere orgoglioso di poter continuare a dare il suo contributo: “Non posso essere orgoglioso all’idea che la KTM abbia deciso di puntare ancora su di me, l’ambiente mi piace, è ambizioso e sta facendo bene, lo dimostrano i risultati. Non posso che fare un ringraziamento a Pit Beirer, Stefan Pierer e Red Bull, che stanno credendo in me”.

L’esperienza di Kallio nella classe regina è invece stata caratterizzata da una lunga militanza con la MTM, che ha puntato su di lui, quando è stato necessario, anche per sostituire i piloti titolari. Una sinergia assoluta e completa. L’accordo formalizzato oggi lo rende quindi orgoglioso: “La mia collaborazione con la KTM è iniziata ormai cinque anni fa, le soddisfazioni non sono mancate, sono quindi contento che queste siano arrivate anche grazie al mio contributo. Mi sento benissimo qui, è un po’ come stare a casa, non sento il peso della fatica”.

 

Ilaria Macchi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

7 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago