Auto

Incentivi Auto, nuovi bonus nel 2021: le ipotesi su come utilizzarli

Incentivi Auto, nuovi bonus nel 2021: le ipotesi su come utilizzarli. Il Governo ha previsto altri 250 milioni di euro per il termico e 120 per l’elettrico, mentre 50 dovrebbero essere per il commerciale

Incentivi Auto, nuovi bonus nel 2021: le ipotesi su come utilizzarli (Foto: Getty)

Tra i settori più colpiti e martoriati dalla crisi economica legata alla pandemia c’è senza dubbio quello dell’Auto. Un calo drastico delle vendite nel 2020 ha costretto ogni Paese a rivedere il piano di aiuti nei confronti dei propri marchi, cercando di promuovere anche altre forme di mobilità. Di sicuro, anche in Italia, ad uscirne rafforzato è il mondo dell’elettrico, verso cui si sta spostando sempre più il campo degli investimenti. Uno sguardo verso un futuro ecologico che è già iniziato. Anche nel 2021, l’esecutivo ha deciso di stanziare nuovi fondi per l’automotive, che in totale dovrebbero essere di 420 milioni di euro.

L’accordo, raggiunto in commissione Attività Produttive alla Camera, è ora passato all’esame della Commissione Bilancio. Nel piano sono previsti incentivi per veicoli elettrici e ibridi, ma anche bonus per i motorizzati termici (Euro 6), per tutto il prossimo anno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Incentivi Auto, il piano per il 2021: le proposte su bonus e rottamazione

Incentivi Auto, nuovi bonus nel 2021: 120 milioni all’elettrico e 250 per il termico

Incentivi Auto, nuovi bonus nel 2021: 120 milioni per l’elettrico, 250 per il termico (Foto: Getty)

I bonus in arrivo dovranno quindi essere suddivisi per le varie categorie di veicoli, tra elettrico, termico e commerciale. Nello specifico le cifre in cui andranno ripartiti i 420 milioni stanziati dovrebbero essere le seguenti: 250 milioni di euro per il termico, 120 milioni di euro per l’elettrico e 50 milioni al commerciale.

Se consideriamo gli altri 370 milioni di euro già stanziati in vista del prossimo anno per le auto a zero emissioni, arriviamo ad un totale di 490 milioni. Un intervento massiccio verso l’elettrificazione che dovrà rappresentare la mobilità del futuro.

L’accordo di maggioranza trovato dalla Commissione è stato trasmesso ai capigruppo d’aula e al Governo. Quest’ultimo passaggio dovrebbe dare il via libero definitivo per l’inizio del 2021.

Angelo Papi

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

6 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

12 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

14 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

17 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

18 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

20 ore ago