News

Leclerc e il rapporto con la Ferrari: Nicolas Todt traccia il futuro

Leclerc e il rapporto con la Ferrari: Nicolas Todt traccia il futuro. Il manager del monegasco esalta le qualità di Charles e spiega come è nato il loro rapporto

Leclerc e il rapporto con la Ferrari: Nicolas Todt traccia il futuro (Foto: Getty)

Dopo la grande annata d’esordio in Ferrari, Charles Leclerc tutto immaginava tranne un 2020 del genere. La questione power unit con la FIA, le difficoltà tecniche e la competitività smarrita dalla scuderia di Maranello lo hanno relegato a lottare a centro gruppo. Dopo il quarto posto nel mondiale piloti della scorsa stagione, in questo campionato non è andato oltre l’ottava piazza. Due podi, in Austria e Inghilterra e tante amarezze, con la testa già proiettata sul 2021. L’addio di Vettel e l’arrivo di Sainz non fa che confermare i piani strategici della Ferrari. Il Cavallino Rampante punta su di lui e lo ha dimostrato proprio 12 mesi fa quando gli fece firmare un contratto quinquennale fino al 2024. Fu l’accordo più lungo mai siglato nella storia della “Rossa” con un pilota. Un attestato di stima per un ragazzo speciale, così come lo definisce il suo manager Nicolas Todt. In una bella intervista al Corriere della Sera, il figlio del presidente della FIA ha raccontato come è nato il rapporto con il monegasco: “Me lo presentò Jules Bianchi e da lì è nato tutto”. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Leclerc pronto a voltare pagina: “Nel 2021 una Ferrari migliore”

Leclerc e il rapporto con la Ferrari: Nicolas Todt esalta le qualità del monegasco

Leclerc e il rapporto con la Ferrari: Nicolas Todt esalta le qualità del monegasco (Foto: Getty)

Il futuro di Leclerc è ancora in Ferrari, nonostante le difficoltà. Progetti ambiziosi e giusta calma, Nicolas Todt traccia linea: “Deve tenere i piedi per terra, l’orizzonte è lungo. Ha molta voglia di vincere, così come la Ferrari e deve concentrarsi sul futuro”. 

Sentendo parlare il manager si capisce perchè Charles è considerato un pilota speciale: “Ha la capacità di mettersi in discussione, di capire i propri punti deboli. Se fa la pole e commette anche un piccolissimo errore, non sarà contento. In pochi ragionano così in Formula 1“.

Poi una piccola battuta anche sul rapporto con il team di Maranello: “Conosco Mattia Binotto dal 1995, il rapporto con la Ferrari è ottimo. Vogliamo tutti che la Rossa torni nel posto che le spetta. Abbiamo gli stessi interessi e remiamo nella stessa direzione”.

La speranza di Leclerc e di tutti i tifosi del Cavallino è che il 2021 possa segnare davvero l’anno del rilancio.

Angelo Papi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

7 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago