News

Leclerc e il rapporto con la Ferrari: Nicolas Todt traccia il futuro

Leclerc e il rapporto con la Ferrari: Nicolas Todt traccia il futuro. Il manager del monegasco esalta le qualità di Charles e spiega come è nato il loro rapporto

Leclerc e il rapporto con la Ferrari: Nicolas Todt traccia il futuro (Foto: Getty)

Dopo la grande annata d’esordio in Ferrari, Charles Leclerc tutto immaginava tranne un 2020 del genere. La questione power unit con la FIA, le difficoltà tecniche e la competitività smarrita dalla scuderia di Maranello lo hanno relegato a lottare a centro gruppo. Dopo il quarto posto nel mondiale piloti della scorsa stagione, in questo campionato non è andato oltre l’ottava piazza. Due podi, in Austria e Inghilterra e tante amarezze, con la testa già proiettata sul 2021. L’addio di Vettel e l’arrivo di Sainz non fa che confermare i piani strategici della Ferrari. Il Cavallino Rampante punta su di lui e lo ha dimostrato proprio 12 mesi fa quando gli fece firmare un contratto quinquennale fino al 2024. Fu l’accordo più lungo mai siglato nella storia della “Rossa” con un pilota. Un attestato di stima per un ragazzo speciale, così come lo definisce il suo manager Nicolas Todt. In una bella intervista al Corriere della Sera, il figlio del presidente della FIA ha raccontato come è nato il rapporto con il monegasco: “Me lo presentò Jules Bianchi e da lì è nato tutto”. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Leclerc pronto a voltare pagina: “Nel 2021 una Ferrari migliore”

Leclerc e il rapporto con la Ferrari: Nicolas Todt esalta le qualità del monegasco

Leclerc e il rapporto con la Ferrari: Nicolas Todt esalta le qualità del monegasco (Foto: Getty)

Il futuro di Leclerc è ancora in Ferrari, nonostante le difficoltà. Progetti ambiziosi e giusta calma, Nicolas Todt traccia linea: “Deve tenere i piedi per terra, l’orizzonte è lungo. Ha molta voglia di vincere, così come la Ferrari e deve concentrarsi sul futuro”. 

Sentendo parlare il manager si capisce perchè Charles è considerato un pilota speciale: “Ha la capacità di mettersi in discussione, di capire i propri punti deboli. Se fa la pole e commette anche un piccolissimo errore, non sarà contento. In pochi ragionano così in Formula 1“.

Poi una piccola battuta anche sul rapporto con il team di Maranello: “Conosco Mattia Binotto dal 1995, il rapporto con la Ferrari è ottimo. Vogliamo tutti che la Rossa torni nel posto che le spetta. Abbiamo gli stessi interessi e remiamo nella stessa direzione”.

La speranza di Leclerc e di tutti i tifosi del Cavallino è che il 2021 possa segnare davvero l’anno del rilancio.

Angelo Papi

Recent Posts

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

20 minuti ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

1 ora ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

3 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

13 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

19 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

21 ore ago