Moto GP

Valentino Rossi e Luca Marini, dal Ranch alla MotoGP: la video intervista

Valentino Rossi e Luca Marini protagonisti di una divertente video intervista doppia per Dainese. Si parla soprattutto di Ranch e VR46 Academy.

Valentino Rossi e Luca Marini (Getty Images)

Valentino Rossi e Luca Marini correranno entrambi in MotoGP nel 2021, qualcosa che sembrava impensabile fino a qualche tempo fa. Invece, i due fratelli si ritroveranno ad essere rivali.

Il Dottore sarà sempre su una Yamaha, anche se quella del team satellite Petronas SRT, mentre il Maro guiderà una Ducati GP20 della squadra Esponsorama Avintia. Sarà interessante il confronto, anche se ovviamente uno vanta grande esperienza e l’altro invece dovrà imparare molto nel suo primo anno nella classe regina del Motomondiale.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -> Dovizioso, addio a Ducati e mancato titolo: Ciabatti svela i retroscena

Valentino Rossi e Luca Marini, l’intervista doppia

Luca Marini e Valentino Rossi (Getty Images)

Rossi e Marini sono stati protagonisti di un’intervista doppia nella quale hanno affrontato più temi. Il video è stato pubblicato da Dainese, noto marchio di abbigliamento per motociclisti.

Entrambi condividono il fatto che l’allenamento preferito è quello svolto al Ranch di Tavullia, luogo nato da un’idea venuta a Valentino e a suo padre Graziano nel 2011. Chi va più forte tra loro due? Luca non ha dubbi: “Io“. Il Dottore replica: “Delle volte mi frega. Ultimamente va un po’ più forte lui. A volte gli allievi superano il maestro“.

Gli è stato chiesto quanto allenarsi sulla terra del Ranch sia importante per prepararsi alle gare del Motomondiale. Marini spiega: “Ci sono alcune similitudini. Per esempio ritrovo delle sensazioni quando guido la Moto2 sul bagnato“. Rossi concorda: “È importante perché si guida con basso grip e quindi impari molto a controllare la moto, oltre a muovere il corpo. È importante anche per l’asfalto come allenamento“.

Passando alla VR46 Riders Academy, sono d’accordo sul fatto che essa rappresenti sia una scuola che una famiglia. Rossi rivela anche la sua più grande soddisfazione da quando l’ha aperta: “La prima vittoria di Luca in Malesia nel 2018“. Marini conferma che è cresciuto tanto grazie all’accademia, è maturato. Valentino è della stessa opinione: “Sono cresciuto come uomo e come pilota. Stare coi giovani dà grinta, ti ricarica. Allenarsi con piloti forti ti aiuta“.

Luca non ha dubbi nell’indicare il suo idolo sportivo: “Vale“. Il nove volte campione del mondo, invece, replica: “Ho più idoli sportivi. Ad esempio Ronaldo, il brasiliano. Mentre come pilota ho sempre tifato per Kevin Schwantz“.

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago