Auto

Vendite Auto: mercato europeo in crisi a Novembre 2020, i dati al ribasso

Il mercato dell’Auto crolla nuovamente. Nel mese di Novembre registrato un nuovo pesante segno negativo in Europa

Una concessionaria Auto (Getty Images)

Il mercato dell’Auto continua a soffrire degli effetti della pandemia da Covid-19, tra crisi economiche e lockdown più o meno generali. In Italia la vendita di automobili ha subìto un brusco rallentamento dopo la fine dell’ecobonus, soprattutto nella fascia tra 90 e 110 g/km. Ma è in tutta Europa il problema, considerato come nel mese di novembre un altro pesante passivo si è registrato. Un -13,5% che porta il saldo negativo – rispetto al 2019 – ad oltre il 25% in meno.

L’Italia, dicevamo, ha contenuto le perdite, anche se il -8,3% è notevole. Ed il nostro Paese ha anche un primato decisamente negativo. La media delle auto sulle nostre strade è di ben 11 anni, e la tendenza è in aumento rispetto agli altri Paesi del Vecchio Continente. Il tutto a danno dell’aria e della qualità della stessa, considerato come circolino veicoli più inquinanti rispetto alle nuove norme. “Il governo approvi nuovi incentivi nella Legga di Bilancio – le parole del Direttore Generale dell’associazione della Case automobilistiche estere Andrea Cardinali – perché va rinnovato il parco auto, pena il vedere veicoli inquinanti sempre più“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Auto Elettriche, il capo della Toyota le critica: “Sono sopravvalutate”

Mercato Auto, il calo nel Vecchio Continente

Concessionaria Auto (Getty Images)

L’Italia, dicevamo, ha registrato un calo dell’8% rispetto a 12 mesi; un calo inferiore al 10%, però, unica insieme alla Germania (-3%) tra i Paesi con un mercato Auto principale. Malissimo il Regno Unito con il primato negativo del -27,4%, seguito a stretto giro dalla Francia a -27%. Male anche la Spagna con il 18,7% in meno di immatricolazioni.

Se consideriamo il mercato dallo corso gennaio, l’Europa ha perso il 26,1% di immatricolazioni rispetto al 2019. La Germania limita i danni con il -21,6%, seguita dalla Francia (-26,9%) e dall’Italia (-29%). La Gran Bretagna è oltre il 30% (30,7) così come la Spagna (-35,3%).

Tra i grandi marchi, Audi registra un positivo dell’1,1% ed è l’unico, insieme alla Jeep (+15,6%) che risolleva FCA fino a farla chiudere con un -4%. La Toyota contiene notevolmente i danni (-1,9%), mentre Mitsubishi, Mazda ed Honda fanno segnare una vera e propria voragine, con perdite oltre al 30%.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

2 minuti ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

3 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

4 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

6 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

16 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

22 ore ago