Accessori auto

Pneumatici invernali, arriva la versione per biciclette: il nuovo prodotto

Non solo le auto, ora anche le biciclette potranno montare gli pneumatici invernali, in modo tale da poter viaggiare in sicurezza in caso di presenza di neve o ghiaccio sull’asfalto.

Bicicletta (Foto: Pixabay)

Ormai da qualche anno è diventato obbligatorio durante il periodo più freddo dell’anno montare sulla propria auto gli pneumatici invernali, ritenuto lo strumento migliore per viaggiare in sicurezza soprattutto in presenza di ghiaccio sull’asfalto. Pirelli, una delle aziende più importanti del settore, ha deciso di fare un passo avanti rispetto alla concorrenza e propone ora una soluzione analoga anche per le biciclette.

Questo nuovo tipo di gomma prende il nome di Pirelli CYCL-e Winter e rappresenta il primo modello del genere da utilizzare per chi ama utilizzare la sua due ruote negli spostamenti quotidiani, anche in città, utile anche per i modelli più recenti che non riescono a garantire questa esigenza con lo pneumatico disponibile al momento dell’acquisto.

Bicicletta (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Bridgestone, pneumatici senza aria: primi test sulle bici

Pneumatici invernali per le biciclette: le caratteristiche del modello pensato da Pirelli

In genere quando in città arriva la neve è altamente sconsigliato spostarsi tramite una bicicletta, ma questo nuovo tipo di gomma Pirelli può permettere di farlo senza correre grossi rischi. Il battistrada di questo particolare modello presenta un battistrada con intagli lamellari diffusi, adatto sia in presenza di un manto innevato sia quando l’asfalto è più asciutto.

Le mescole hanno due differenti strati, uno che resta a stretto contatto con l’asfalto, l’altro pensato per prevenire le forature. Caratteristiche di questo tipo le rendono adatte anche alle biciclette elettriche, sempre più apprezzate da chi vuole un mezzo moderno e performante. Particolare attenzione è stata inoltre rivolta all’ambiente, aspetto ormai determnante per tutte le aziende del settore e non solo. La composizione interna prevede la presenza del Polverino, creato tramite i pneumatici giunti a fine vita. Queste polveri sono state oggetto di un progetto di selezione e rigenerazione, in modo tale da poterle inserire all’interno della matrice polimerica. Al momento è possibile scegliere tra diverse versioni, 37-622, 42-622, 50-622 con pesi che variano dai 780g ai 1110g.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 ore ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

6 ore ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

8 ore ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

3 giorni ago