Accessori auto

Pneumatici invernali, arriva la versione per biciclette: il nuovo prodotto

Non solo le auto, ora anche le biciclette potranno montare gli pneumatici invernali, in modo tale da poter viaggiare in sicurezza in caso di presenza di neve o ghiaccio sull’asfalto.

Bicicletta (Foto: Pixabay)

Ormai da qualche anno è diventato obbligatorio durante il periodo più freddo dell’anno montare sulla propria auto gli pneumatici invernali, ritenuto lo strumento migliore per viaggiare in sicurezza soprattutto in presenza di ghiaccio sull’asfalto. Pirelli, una delle aziende più importanti del settore, ha deciso di fare un passo avanti rispetto alla concorrenza e propone ora una soluzione analoga anche per le biciclette.

Questo nuovo tipo di gomma prende il nome di Pirelli CYCL-e Winter e rappresenta il primo modello del genere da utilizzare per chi ama utilizzare la sua due ruote negli spostamenti quotidiani, anche in città, utile anche per i modelli più recenti che non riescono a garantire questa esigenza con lo pneumatico disponibile al momento dell’acquisto.

Bicicletta (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Bridgestone, pneumatici senza aria: primi test sulle bici

Pneumatici invernali per le biciclette: le caratteristiche del modello pensato da Pirelli

In genere quando in città arriva la neve è altamente sconsigliato spostarsi tramite una bicicletta, ma questo nuovo tipo di gomma Pirelli può permettere di farlo senza correre grossi rischi. Il battistrada di questo particolare modello presenta un battistrada con intagli lamellari diffusi, adatto sia in presenza di un manto innevato sia quando l’asfalto è più asciutto.

Le mescole hanno due differenti strati, uno che resta a stretto contatto con l’asfalto, l’altro pensato per prevenire le forature. Caratteristiche di questo tipo le rendono adatte anche alle biciclette elettriche, sempre più apprezzate da chi vuole un mezzo moderno e performante. Particolare attenzione è stata inoltre rivolta all’ambiente, aspetto ormai determnante per tutte le aziende del settore e non solo. La composizione interna prevede la presenza del Polverino, creato tramite i pneumatici giunti a fine vita. Queste polveri sono state oggetto di un progetto di selezione e rigenerazione, in modo tale da poterle inserire all’interno della matrice polimerica. Al momento è possibile scegliere tra diverse versioni, 37-622, 42-622, 50-622 con pesi che variano dai 780g ai 1110g.

Ilaria Macchi

Recent Posts

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

1 ora ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

11 ore ago

Dacia, allerta massima per i possessori: devono correre nei centri specializzati

Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…

17 ore ago

Alfa Romeo, Descat annuncia: “Dobbiamo far rivivere questo modello”

L'annuncio di Alfa Romeo fa drizzare le antenne ai clienti. Non vedono l'ora...  Il marchio…

19 ore ago

Citroen lancia l’elettrica ricca di potenzialità: il prezzo competitivo mette in crisi la concorrenza

Il modello francese manda in crisi il mercato. Il suo prezzo competitivo e la ricca…

22 ore ago

Addio volume troppo alto dei cellulari: nella nazione ora si multano gli utenti dei mezzi pubblici

Ti danno fastidio i rumori forti sui mezzi pubblici? Queste persone sono a rischio, gli…

23 ore ago