Autostrada (Foto: Getty Images)
Autocarri, l’allarme dell’ACI: i mezzi del Sud Italia sono troppo vecchi. Il trasporto delle merci in alcune parti del nostro Paese crea danni all’ambiente
Proprio in concomitanza con la crisi economica scaturita dalla pandemia di Covid-19, il Governo ha deciso di incentivare la mobilità green. Bonus per l’acquisto di veicoli elettrici e ibridi, aumento dell’uso della bici e dei monopattini, auto a benzina di ultima generazione (Euro 6). In questo quadro di sforzo generale nel rinverdire il trasporto su gomma, stride un dato diffuso dall’analisi del Centro Studi Continental, basato sui dati forniti dall’ACI. Il 66,9% degli autocarri per trasporto merci che circolano in Italia è “vecchio” di almeno 10 anni. I mezzi in questione sono stati immatricolati prima del 2009 e quindi sono particolarmente inquinanti. Solo il 33,1% è stato acquistato nell’ultima decade e soprattutto al Sud Italia, le percentuali sono ancora peggiori.
La peggiore situazione relativa agli autocarri per il trasporto merci è quella della Regione Calabria, dove la percentuale di veicoli immatricolati prima del 2009 è addirittura dell’85,3%. Seguono la Sicilia (82,7%), la Sardegna (80,9%), la Basilicata (79,8%) e la Campania (78,8%).
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Vallelunga, Supercorso ACI Sport: al via con i figli di Patrese, Trulli e Wurz
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Auto Elettriche, incentivo per i redditi bassi: le indicazioni sul nuovo bonus
Purtroppo come avviene per quasi tutti gli aspetti economici del nostro Paese, la situazione del Meridione è più preoccupante rispetto al Nord Italia. Questo gap è stato ancor più allargato durante la crisi per il Covid-19, andando a moltiplicare una problematica di antica natura. Difficoltà logistiche, finanziarie e il famigerato lockdown hanno inevitabilmente diminuito la vendita e il ricambio degli autocarri, come avvenuto per tutto il resto dell’automotive.
Le immatricolazioni sono bloccate a oltre dieci anni fa e non ci sono i fondi per ringiovanire un parco mezzi per il trasporto delle merci su gomma che necessiterebbe di una netta rinfrescata. Il danno per l’ambiente è piuttosto cospicuo e stride con tutti gli sforzi fatti per sostenere una mobilità green al passo con gli altri Stati europei.
Lo storico brand entra di diritto nel gotha dei grandi. Quasi nessuno può vanare lo…
Invece di comprare un SUV e perdere tempo a cercarlo, a quanto pare puoi costruirtelo…
Jeep torna a conquistare gli amanti dell'off road: ecco il nuovo modello pronto a far…
La tua vettura, sotto il cofano, potrebbe aver nascosto un segreto celato benissimo. Non vorrai…
Il mondo della Formula 1 è sconvolto per l'improvviso arresto arrivato nel corso dell'ultimo weekend…
Dopo il record di prenotazioni ottenute in poche ore l'auto cinese, la più ambita, ne…