Cronaca

Fiat Panda si ribalta, in 7 a bordo: tutti multati, le sanzioni

Sette ragazzi sono stati multati in provincia di La Spezia perché a bordo di una Fiat Panda che si è poi ribaltata ad un incrocio.

(Getty Images)

Poteva terminare in tragedia un incidente stradale consumatosi nella provincia di La Spezia durante lo scorso weekend. Una Fiat Panda, nel pomeriggio di domenica, si è ribaltata all’altezza dell’incrocio tra via Castellana e via Canaletto a Sarzana. A bordo della vettura viaggiavano ben sei giovani oltre al conducente, per un totale di sette occupanti all’interno dell’abitacolo, numero che supera quello indicato sulla carta di circolazione dell’autovettura e quello previsto dalle normative anti-Covid. Fortunatamente nessuno dei ragazzi ha riportato gravi traumi, ma per quest’ultimi è scattata la sanzione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ubriaco alla guida investe due sorelle e ne uccide una: la dinamica

La Spezia, Panda con sette ragazzi a bordo si ribalta: scatta la sanzione pe tutti i passeggeri

Ambulanza (Getty  Images)

Un incidente del tutto singolare, quello avvenuto a Sarzana, comune in provincia di La Spezia, nella giornata di domenica 20 dicembre. Stando a quanto riporta la redazione de La Nazione, una Fiat Panda con a bordo sette ragazzi, di cui 3 minori, dopo aver invaso l’opposta corsia di marcia, per cause ancora in fase di accertamento, si sarebbe ribaltata all’altezza dell’incrocio tra via Castellana e via Canaletto.

Sul posto sono sopraggiunti i vigili del fuoco e i sanitari del 118 che hanno prestato soccorso agli occupanti del veicolo, ben oltre il limite consentito per la circolazione. Per fortuna il conducente ed i passeggeri non hanno riportato gravi ferite nell’impatto che sarebbe potuto finire in tragedia.

Intervenuti anche gli agenti del commissariato di Sarzana che hanno provveduto ai rilievi del caso per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. Oltre a superare il limite di persone trasportabili sulla vettura, indicato sulla carta di circolazione, i sette ragazzi hanno violato le norme anti-Covid sugli spostamenti previste dall’art.4 comma 1 del decreto legge 25 marzo 2020 n.19. Per tali ragioni le forze dell’ordine hanno comminato loro una multa di 400 ciascuno. Il comma poc’anzi citato prevede, difatti, che nella parte anteriore del mezzo di trasporto vi sia solo il conducente, mentre in quella posteriore massimo due passeggeri per ciascuna ulteriore fila di sedili di cui è dotato il veicolo. Inoltre tutti gli occupanti hanno l’obbligo di indossare la mascherina, a meno che il mezzo non sia dotato di un apposito separatore fisico (plexiglas).

La Polizia Stradale, riporta La Nazione, sta ancora svolgendo gli specifici accertamenti per verificare se il conducente fosse alla guida sotto l’effetto di alcool o sostanze stupefacenti.

Marco Spartà

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

46 minuti ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

7 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

9 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

12 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

13 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

15 ore ago