Auto

Toyota C+Pod, la micro Auto elettrica per la città: autonomia e caratteristiche

Toyota ha introdotto da poco nel mercato giapponese la C+Pod. Tutti i dettagli sulla piccolissima auto elettrica pensata per la città

(Foto: Toyota Newsroom)

Durante le festività natalizie, Toyota ha introdotto nel mercato giapponese l’auto elettrica ultracompatta C+Pod. Questo veicolo è stato ideato appositamente per la città, come suggeriscono le dimensioni, e quindi per i brevi spostamenti quotidiani di una o due persone. Un fattore piuttosto rilevante per i cittadini di un Paese ad alta densità demografica, specialmente nelle grandi aree urbane.

Saranno inizialmente le aziende, gli enti pubblici e le compagnie di sharing a poter disporre della piccola vettura, in quanto pensata per loro dalla Casa nipponica. I privati, invece, dovranno aspettare il 2022 per poterla acquistare. Il prezzo per il Giappone dovrebbe aggirarsi intorno ai 1.700.000 yen, che convertiti ammontano a circa 13.000 euro. Tuttavia, ancora non è chiaro se sarà disponibile anche in Europa.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Toyota, variante Covid causa stop produzione in Francia e Regno Unito

Toyota C+Pod, le caratteristiche dell’auto elettrica ultracompatta

(Foto: Toyota Media Press)

La Toyota C+Pod offre una grande agilità nel traffico urbano, essendo lunga 2,49 metri, larga 1,29 e alta 1,55. Il peso ne risulta dunque molto ridotto, pari a 690 kg, anche grazie all’impiego massiccio di plastica per la realizzazione.

Tuttavia, se da un lato pecca di abitabilità, dall’altro può vantare di dotazioni importanti di sicurezza. Tra questi figura il Pre-Collision Safety System, un sistema diurno di riconoscimento pedoni e ciclisti e sensori di parcheggio con eventuale frenata automatica. Inoltre, presenta fari a LED sia posteriori che anteriori.

Sul piano dell’autonomia, questa piccola auto elettrica può percorrere 150 km con una sola ricarica, ad una velocità massima di 60 km/h, mediante la batteria agli ioni di litio da 9,06 kWh. Batteria che alimenta un motore sincrono montato sul posteriore.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago