Auto

Auto in panne: Skoda lancia Sound Analyzer, l’app che riconosce i guasti

Ritrovarsi con l’auto in panne non è certamente piacevole, soprattutto se avviene quando si ha assoluta necessità di spostarsi. Ora Skoda ha lanciato un’app in grado di riconoscere l’entità del problema grazie all’intelligenza artificiale.

Meccanico alle prese con una riparazione (Foto: Pixabay)

L’avvento della tecnologia è stato certamente importante anche in un settore importante come quello dei motori, grazie all’introduzione dei dispositivi di assistenza alla guida, che consentono di spostarsi in maggiore sicurezza e di prevenire anche eventuali distrazioni. Ora, però, un supporto importante può arrivare anche nel caso in cui dovesse verificarsi un evento certamente poco piacevole come un guasto, soprattutto se non si sa come chiedere aiuto. A questo ha pensato una casa importante come Skoda, che ha lanciato l’app Sound Analyser per smartphone o tablet, un sistema che può rivelarsi provvidenziale nel caso in cui la propria vettura dovesse bloccarsi improvvisamente.

Tutto avviene grazie all’intelligenza artificiale, in grado ascoltare il suono del motore e capire quindi in tempi rapidi il motivo del malfunzionamento.

Skoda Sound Analyzer, intelligenza artificiale per scovare i problemi dell’Auto (Foto: Facebook)

Potrebbe interessarti – I tre guasti più frequenti per un’automobile a benzina

La nuova app Skoda utile quando l’auto è in panne

La novità pensata da Skoda potrà essere apprezzata soprattutto per chi non ha grande familiarità con il mondo dei motori e vorrebbe quindi capire in maniera efficace perché la propria macchina non funziona. L’intelligenza artificiale riesce a sfruttare un database presente nel software e a capire, tramite il suono che ne deriva, cosa abbia causato il problema.

Un servizio di questo tipo potrebbe rivelarsi davvero fondamentale anche per i meno esperti proprio perché è in grado di suggerire quali siano gli aspetti della vettura che meritano di essere verificati da un esperto sulla base di dieci parametri. Il risultato che emerge è considerato affidabile al 90%.

L’obiettivo che Skoda vuole raggiungere è particolarmente ambizioso. Un salto da un meccanico diventa inevitabile, ma si spera così di ridurre i tempi di permanenza del mezzo in officina (aspetto fondamentale soprattutto per chi utilizza l’auto per motivi di lavoro), oltre che di rendere la manutenzione periodica più efficace.

Anche gli addetti ai lavori hanno riconosciuto quando l’app possa apportare miglioramenti per ogni automobilista. Non a caso, ha conquistato il Pioneer Award per l’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale a servizio della diagnostica del veicolo.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

24 ore ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

6 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

6 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

6 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago