Auto

Auto Elettriche, Incentivi 2021: bonus in base all’ISEE, come funziona

Auto Elettriche, Incentivi 2021: bonus in base all’ISEE, come funziona. Dopo l’approvazione della Legge di Bilancio partono gli sconti del 40%

Auto Elettriche, Incentivi 2021: bonus in base all’ISEE, come funziona (Foto: Getty)

Dopo l’iniziale via libera alla Camera dello scorso 24 dicembre, la Legge di Bilancio 2021 ha ottenuto il definitivo via libera anche al Senato nella giornata di ieri. All’interno della manovra per il prossimo anno c’è una parte riservata agli incentivi per l’acquisto delle nuove auto elettriche. Come accaduto durante i periodi di lockdown del 2020, il Governo insiste sulla strada della mobilità green, nel tentativo di agevolare un ricambio dei veicoli, sempre più ecologici. Per questo sono state studiate particolari promozioni per agevolare anche chi possiede un reddito più basso. Cercare di rendere alla portata di tutti auto elettriche entro il 31 dicembre 2021.

Difatti oltre agli incentivi fino a 10.000 euro per l’acquisto, verrà introdotta un’importante agevolazione per i nuclei famigliari.

Le famiglie con reddito più basso (Isee inferiore a 30.000 euro) otterranno dal Governo uno sconto del 40% sulla nuova vettura elettrica. Ovviamente non tutte le categorie di auto ecologiche saranno comprese, ma solo quelle con prezzo di listino inferiore ai 36.600 euro e con potenza non superiore ai 204 CV. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Incentivi Auto, i fondi per il 2021: i bonus previsti e come ottenerli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Auto Elettriche, il presidente della Bosch critico: “Non pronte per il mercato”

Auto Elettriche, Incentivi 2021: bonus in base all’ISEE, in arrivo sconti del 40%

Auto Elettriche, Incentivi 2021: bonus in base all’ISEE, in arrivo sconti del 40% (Foto: Getty)

Dal 1 gennaio fino al 31 dicembre 2021, sarà in vigore la nuova misura di agevolazione per i nuclei familiari. Il Governo ha stanziato un budget di 20 milioni di euro e si procederà fino all’esaurimento dei fondi.

Abbinato a questo tipo di incentivi per la mobilità elettrica, lo Stato sta parallelamente anche spingendo i concessionari autostradali ad aumentare la fornitura di colonnine di ricarica sulle principali arterie del Paese. Una ogni 50 km, nei rispettivi tratti di competenza, per arrivare a coprire l’intero territorio nazionale.

Nello specifico la Legge di Bilancio prevede promozioni generiche nell’Automotive per una cifra totale di 420 milioni destinata agli Ecobonus.

Le autovetture con emissioni di CO2 fino a 60 g/km: 120 milioni di euro. Quelle con emissioni di CO2 comprese fra 61 e 135 g/km: 250 milioni di euro. Mentre per gli autoveicoli commerciali leggeri saranno stanziati 50 milioni di euro (di cui 10 milioni di euro vengono destinati all’acquisto di veicoli ad alimentazione elettrica).

Angelo Papi

Recent Posts

Lacrime per Zanardi, commozione tra i tifosi: ultim’ora da brividi

Un dettaglio sui social non passa inosservato ai fans di Alex Zanardi, a sottolineare il…

2 ore ago

La nuova Abarth è ancora più scatenata: mai vista così potente, è irriconoscibile

Se non vi è piaciuto il modo in cui Stellantis ha interpretato il ritorno di…

15 ore ago

La station wagon del momento a meno di 30.000 euro: offerta unica

Arriva la familiare low cost che tutti si aspettavano ma nessuno osava chiedere: un modello…

19 ore ago

Ferrari, che sorpresa: la nuova hypercar stupirà tutti per un dettaglio mai visto prima

La casa italiana Ferrari svela un progetto unico: questo è il vero futuro delle superauto.…

1 giorno ago

3.000 € di multa se commetti questa infrazione: c’è chi lo fa davvero

Un comportamento che apparentemente potrebbe "passarla liscia" nasconde un rischio gravissimo. Intanto, vi beccate una…

2 giorni ago

Esame patente, cambio automatico o manuale? Qual è la scelta giusta

Molto presto, tutte le automobili europee avranno il cambio automatico: allora, ha senso fare l'esame…

2 giorni ago