Dakar, si ritira perché c'era acqua nella benzina: Short protesta (Getty)
Clamoroso ritiro nella Dakar per lo statunitense Andrew Short
Dakar, si ritira perché c’era acqua nella benzina: Short protesta (Getty)
Ritiro eccellente nella seconda tappa della Dakar. Andrew Short, decimo nella classifica generale nonché uno dei favoriti della competizione si è dovuto arrendere al km 273. La sua WR450F Rally si è improvvisamente fermata nel pieno di una valle di montagne rocciose mentre era in piena velocità sulla sabbia.
Non c’è stato verso di far ripartire la moto, e il pilota si è dovuto arrendere, ritirandosi. Ma le sorprese (in negativo) per il pilota statunitense non sono finite con l’improvviso ritiro. Come riporta Motorsport, quando la moto è tornata alla base di Wadi Ad-Dawasir è stata fatta una scoperta clamorosa. Non riuscendo ad individuare il guasto è stato controllato il serbatoio della moto e sarebbe stata scoperta acqua nella benzina.
Quando il serbatoio è stato svuotato del liquido impuro e riempito di benzina normale tutto è andato per il meglio. Si tratta di capire cosa è successo. Anche altre moto si sono rifornite allo stesso modo, ma non tutti si sono fermati. Nella moto di Short la quantità di acqua è risultata essere molto maggiore. La Yamaha ha chiesto l’intervento degli organizzatori, per provare a riabilitare Short e fare chiarezza sull’inquietante episodio.
Leggi anche – Dakar 2021, primi colpi di scena: Al Attiyah vince, Price precipita
Ad ora, però, nessuna decisione è stata presa: il ritiro dello statunitense è ancora registrato e le sensazioni sono negative. La protesta del direttore dell’Off-Road Yamaha, Alexandre Kowalski. “Noi e il nostro pilota, Andrew Short, siamo molto rammaricati. La sua moto ha ricevuto carburante contaminato da acqua nel secondo rifornimento della seconda tappa. Vederlo fuori dalla corsa per questo motivo ci rammarica molto. Questo guasto era fuori dal nostro controllo e del tutto imprevedibile”.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…