Formula 1

Williams rafforza la partnership con Mercedes in Formula 1: le novità

Williams e Mercedes hanno ufficializzato che la collaborazione tecnica tra i team sarà più forte dal 2022. Interessanti le novità previste.

George Russell e Nicholas Latifi (Getty Images)

La partnership tecnica tra Williams e Mercedes proseguirà ancora più forte in Formula 1. Le due scuderie oggi hanno fatto un annuncio importante.

Infatti, dal 2022 la Mercedes fornirà al team di Grove anche il cambio e i relativi componenti idraulici. Storicamente la Williams si è occupata autonomamente dei cambi e dell’impianto idraulico, però ha deciso di fare una scelta differente per il futuro.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -> Lando Norris positivo al Covid-19: l’annuncio della McLaren

Williams e Mercedes più “unite” dal 2022

Toto Wolff (Getty Images)

La scuderia fondata da Frank Williams, grazie alla partnership tecnica rafforzata con la Mercedes, potrà concentrare le proprie risorse in maniera più efficace in altre aree importanti della monoposto. La squadra continuerà a progettare e produrre internamente altre parti del telaio.

Simon Roberts, Team Principal, ha così commentato l’annuncio di oggi: «Sono felice di vedere che il nostro ottimo rapporto con Mercedes vada oltre la fornitura di motori. La Williams è una squadra indipendente e vogliamo metterla nella posizione migliore per essere competitiva. Questo accordo a lungo termine con Mercedes è un passo positivo e fa parte dei nostri obiettivi strategici per il futuro, pur mantenendo le nostre capacità di progettazione e produzione interne».

Anche Toto Wolff, CEO e Team Principal del Mercedes-AMG Petronas Formula One Team, ha manifestato soddisfazione per l’accordo raggiunto: «Siamo lieti di espandere la nostra collaborazione tecnica con la Williams. Questo è un progetto di cui discutiamo da tempo e sono contento che siamo stati in grado di portare a compimento questa intesa».

Da ricordare che nel 2020 la scuderia di Grove ha cambiato proprietà, diventando del fondo di investimenti americano Dorilton Capital. C’è voglia di far tornare la squadra in posizioni più avanzate in Formula 1. Infatti, nelle ultime stagioni ha occupato le ultime della griglia.

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

12 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

14 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

16 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago