News

Formula 1, la proposta di Ecclestone per i motori: un tuffo nel passato

Formula 1, la proposta di Ecclestone per i motori: un tuffo nel passato. L’ex patron del Circus vorrebbe archiviare l’era ibrida che ha caratterizzato le ultime stagioni

Formula 1, la proposta di Ecclestone per i motori: un tuffo nel passato (Foto: Getty)

La Formula 1 si trova di fronte ad uno dei tanti bivi della sua storia. Dal punto di vista regolamentare le nuove monoposto che dovevano essere introdotte nel 2021 arriveranno nel 2022, per effetto della pandemia di Covid. Da lì dovrebbero essere congelati i motori almeno fino al 2026 (la Ferrari vorrebbe il 2025), per contenere i costi di sviluppo delle monoposto. Il budget cap, in arrivo dalla prossima stagione, costringerà tutti ad ottimizzare i propri progetti, nel tentativo di migliorare le prestazioni. Il grosso dubbio riguarda le power unit dopo il 2026. Al vaglio ci sono moltissime ipotesi e molte delle quali portano lontano dal formato ibrido. Ad essere perfettamente d’accordo è l’ex patron della F1 Bernie Ecclestone, voglioso di rivedere dei motori “vecchia maniera”.

Il novantenne inglese propone un ritorno ai V8 aspirati che hanno caratterizzato l’era precedente all’introduzione del KERS e dell’ERS, almeno per un periodo transitorio.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Red Bull e il motore 2022: Horner svela quando arriverà la decisione

Formula 1, la proposta di Ecclestone per i motori: un ritorno ai V8 aspirati

Formula 1, la proposta di Ecclestone per i motori: un ritorno al V8 aspirato (Foto: Getty)

Secondo Ecclestone la Formula 1 deve ancora capire bene quale strada intraprendere nel proprio futuro. Ecco allora che nell’incertezza la cosa migliore da fare sarebbe quella di affidarsi ai vecchi V8 aspirati, tra l’altro tanto cari alla Ferrari.

In un’intervista a Motorsport Magazine, il manager britannico sottolinea: “Mi metterò nei guai per averlo detto, ma tiriamo fuori i vecchi motori aspirati . Tutti li hanno avuti, i costi sarebbero minori, tornerebbe il rombo e potremmo usarli per cinque anni mentre risolviamo la questione di un propulsore per il futuro”.

Questo ritorno al passato non aiuterebbe lo sviluppo per l’industria automobilistica. Un problema che Ecclestone non sembra accusare: “La Formula 1 non deve essere rilevante per l’Automotive. La gente dimentica che il Circus è nel settore dell’intrattenimento e quando smetti di divertirti, non hai un’attività”.

Liberiamoci di questi maledetti motori ‘stupidi’ che hanno adesso. Gli spettatori non sono interessati a quanto sono efficienti, al carburante che usano o quanto sono potenti”. Come dare torto al vecchio Bernie.

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago