Formula 1

F1, GP Brasile: una vicenda giudiziaria incombe sulla gara di São Paulo

Il calendario del prossimo mondiale di Formula 1 è ancora ipotetico considerando i problemi che riguardano Australia, Cina e ora anche Brasile

Un’immagine del circuito di Interlagos sede del GP del Brasile fino al 2019 (Getty Images)

Si parla di ritardi, rinvii e incertezza per il calendario della prossima stagione di Formula 1. In queste prime settimane del 2021 l’unica certezza è che tutti gli organizzatori delle prossime tappe del mondiale hanno qualche problema. Non necessariamente dovuto alla pandemia.

Formula 1 tra conferme e novità

In Brasile, per esempio, il contratto di quello che dovrebbe essere il prossimo appuntamento di Interlagos finisce in tribunale. Tutto comincia dalle difficoltà economiche del vecchio promotore che aveva firmato un accordo quinquennale con Bernie Ecclestone, contratto che era scaduto lo scorso anno.

La società che gestiva l’evento di Interlagos risulta inadempiente ed è di fatto fallita. Lo scorso niente Formula 1 in Brasile che rischiava di perdere l’evento anche per il futuro. Si era parlato di spostare il tradizionale evento brasiliano a Rio de Janeiro, su un circuito che doveva essere completamente allestito e organizzato. Ma alla fine a dicembre l’amministratore delegato uscente di F1, Chase Carey (poi sostituito da Stefano Domenicali) aveva firmato un contratto quinquennale con un nuovo promotore, Brazil Motorsport Holding, una società finanziata dal fondo di Abu Dhabi Mubadala.

LEGGI ANCHE > F1, GP Australia in dubbio a marzo: spuntano possibili date di recupero

Grane legali

Stando ai media brasiliani, al vertice della società Brazil Motorsport ci sarebbe Alan Adler, un ex velista olimpico impegnato nella promozione di numerosi eventi di sport e spettacolo. Dal Cirque du Soleil a tornei di tennis, golf ed eventi NBA. La scelta doveva essere quella di denominare l’evento il Gran Premio São Paulo con un’operazione simile a quella di quest’anno al Mugello (GP di Toscana) o che da tempo si tiene a Imola (GP di San Marino).

LEGGI ANCHE > Formula 1, GP Cina in dubbio: con il rinvio spunta ipotesi Imola

Ma un giudice ha voluto vederci chiaro in quanto tra i fondi per la realizzazione dell’evento sarebbero arrivati soldi pubblici da investire in lavori di adeguamento del circuito. Un contratto tra un soggetto pubblico e una società di intermediazione privata che fa discutere e che è stato impugnato dal giudice Emilio Migliano Neto, in seguito al ricorso presentato da Rubens Alberto Gatti Nunes, consigliere comunale di San Paolo. Si indaga dunque sul rispetto dei principi  di concorrenza leale e di trasparenza in attesa di ulteriori accertamenti.

 

Stefano Benzi

Recent Posts

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

2 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

3 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

5 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

15 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

21 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

23 ore ago