MotorSport

F1, Claire Williams e la cessione del Team: l’ex proprietaria svela i motivi

Claire Williams, figlia di Sir Frank, ha svelato i retroscena relativi alla cessione della scuderia di Formula 1

Williams (Getty Images)

Il Mondiale del 2020 di Formula 1, decisamente anomalo causa Covid, ha visto perdere definitivamente una delle famiglie storiche del circus. La crisi economica e l’aspetto deludente dal punto di vista meramente sportivo in tema di risultati, hanno infatti quasi obbligato i Williams a cedere la scuderia fondata nel 1977 da Sir Frank. Un addio doloroso quello annunciato da Claire Williams – team principal e figlia del fondatore – alla viglia del GP d’Italia, ma di fatto non più rinviabile. E così, dopo 43 anni, si è consumato l’addio ad un marchio che ha scritto pagine importanti della storia di questo sport. La scuderia è stata ceduta alla Dorilton Capital, una società di investimenti statunitensi.

Ai microfoni del New York Times, la Williams ha spiegato come si è consumata la decisione. “Era frustrante non avere i soldi per permettere al team di lavorare bene, nelle giuste condizioni; stufa di questa situazione sconvolgente ho venduto a Dorlinton che ha le tasche piene ed una passione che ha ricordato quella nostra. Vogliono immettere soldi nel team per riportarlo in alto“, ha ammesso.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Williams rafforza la partnership con Mercedes in Formula 1: le novità

Claire Williams svela: “Buona percezione”. Mondiale 2020 incolore

Claire Williams (Getty Images)

Una situazione, questa, che ha convinto lady Williams a cedere la scuderia di famiglia. “Ho avuto la percezione fossero le persone ideali per il team perché fin da subito hanno mostrato rispetto per quanto realizzato da mio padre. E stato importante ai miei occhi anche il voler mantenere il nome della scuderia, sinonimo della considerazione che hanno per ciò che è stato creato“.

Nel mondiale 2020 la scuderia ha chiuso all’ultimo posto la classifica Costruttori, unica ad aver totalizzato zero punti con i suoi piloti; sulla vettura motorizzata Mercedes si sono seduti Russell (gli unici punti del suo Campionato li ha ottenuti con la Freccia d’Argento, sostituendo Hamilton), Latifi ed Aitken.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago